Oltre il ghetto. Dentro&Fuori

La nuova mostra del MEIS – Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – di Ferrara è dedicata al ghetto.
A partire dall’istituzione del primo ghetto nella Venezia del 1516, seguito poi da quello di Roma e delle altre città, gli ebrei dovettero misurarsi con questo luogo circoscritto e ambivalente, che li includeva nel perimetro urbano e allo stesso tempo li isolava.
Per quasi tre secoli fu questo lo spazio entro il quale gli ebrei coltivarono la propria identità, preservando da un lato i caratteri di una cultura millenaria, ma attingendo dall’altra al mondo che si apriva oltre quel confine: la relazione continua fra il “dentro” e il “fuori” le mura del ghetto segna la vita degli ebrei nel lungo cammino verso l’emancipazione.
A questa realtà così complessa e articolata è dedicato la mostra e il catalogo che si avvale di un ricchissimo apparato critico per affrontare sotto ogni angolazione – storica, artistica, sociologica – una problematica fortemente attuale.
Comprenderne il ruolo in una prospettiva identitaria è lo scopo cui mira la mostra e la pubblicazione, che ripercorre questa peculiare condizione vissuta dagli ebrei europei, e italiani in particolare, tra il XVI e il XIX secolo nella convinzione che la storia ebraica possa trasmettere valori universali e offrire strumenti utili per il presente.
DETTAGLI
LUOGO
- Via Piangipane, 81 – Ferrara
DATE
29 ottobre 2021 – 15 maggio 2022
tutti i giorni tranne lunedi
ORARIO
h. 10.00 – 18.00. Chiuso lunedì.
SITO WEBhttp://www.meisweb.it
BIGLIETTO INTERO € 10,00
BIGLIETTO RIDOTTO € 8,00 (dai 6 ai 18 anni compresi, studenti universitari, possessori di MyFE Card)
GRATUITÀ bambini sotto i 6 anni, diversamente abili al 100% con un accompagnatore, giornalisti e guide turistiche con tesserino, membri ICOM e militari in divisa.
CONTATTIinfo@meisweb.it
telefono: + 39 0532 1912039 – 342 5476621