Torrentismo nella Forra della Villa in Valnerina


La vertigine non spaventa chi, come te, ama imbracarsi e scendere tra le rocce alla scoperta dei solchi lasciati dall’acqua.

Norcia si trova la Forra della Villa in Valnerina, una dei luoghi più interessanti dove praticare il torrentismo.

Dirigiti verso Visso, dopo aver oltrepassato Borgo Cerreto, svolta a sinistra per Norcia e giungi a Casal Volpetti; lì trovi, un piccolo magazzino ANAS rosso, segui il sentiero sterrato che scende a fondovalle, tenendoti sulla sinistra fino a raggiungere uno slargo. Entra quindi nel fosso, dove inizia la forra. Pensa che ti trovi a 1000 metri sul livello del mare!

Ricordati di portare con te 2 corde da almeno 40 metri e una corda da almeno 25 metri. Imbracati e inizia la tua discesa: nella forra non troverai il corso d’acqua perché questo è stato canalizzato a monte dell’acquedotto. La forra ha un andamento verticale: ti accompagna così in una discesa suggestiva. Intorno a te solo la roccia e la ricca vegetazione umbra. Se invece guardi in alto vedi il cielo e le cime verdi che fanno da contorno alla Valnerina.

Ti consigliamo di scegliere quest’escursione in una bella giornata di primavera o d’autunno perché altrimenti il caldo e il freddo potrebbero non farvi gustare al massimo l’esperienza.

Dopo l’escursione puoi visitare la vicina Norcia e approfittarne per mangiare qualcosa. A Norcia il prodotto tipico per eccellenza è la norcineria, con i suoi gustosi e genuini prodotti tra cui spicca il prosciutto crudo di Norcia IGP; pensa che il prosciutto, per mantenere le caratteristiche IGP deve essere stagionato ad un’altitudine superiore ai 500m e nei comuni di NorciaCasciaPreciPoggiodomo e Monteleone di Spoleto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.