Macinare Cultura: il Festival dei Mulini Storici

Teatro, musica e danza: dal 25 luglio al 27 settembre nove eventi in otto località dell’Emilia-Romagna per la prima edizione del Festival dei Mulini Storici dell’Emilia-Romagna.


Da sabato 25 luglio a domenica 27 settembre arriva un nuovo festival in Emilia-Romagna: si chiama “Macinare Cultura” e il riferimento alla macina non è per nulla casuale, visto che si tratta del primo Festival dei Mulini Storici dell’Emilia Romagna.
Nove spettacoli, tra teatro musica e danza, in otto mulini sparsi perla regione, tra le province di Bologna, Forlì -Cesena, Modena, Piacenza, Ravenna e Rimini.

Il progetto nasce per la valorizzazione dei mulini associati ad Aiams (Associazione italiana amici mulini storici) e dei loro luoghi di appartenenza, per lo più piccoli comuni, montani e non, sorti nel corso della storia in luoghi autentici e geograficamente pieni di fascino.
Un modo originale di vivere un’esperienza teatrale in una location suggestiva, non comunemente pensata per lo svolgersi di spettacoli e proprio per questo capace di innescare un forte impatto emozionale negli spettatori.

Ecco i luoghi coinvolti:

  • Mulino Mazzone in Via Villa di Mezzo 15 a Monghidoro (BO)
  • Mulino Mengozzi in località Fiumicello a Premilcuore (FC)
    Info e prenotazioni: 0543975425, cultura@comune.galeata.fc.it
  • Agriturismo Podere Operaio Al Vecchio Mulino in via Borre Macognano 32 a Montefiorino (MO)
    Info e prenotazioni: 3287811905, podereoperaio2012@gmail.com
  • Mulino delle Coveraie  in Via Lazzari 164 a Maserno di Montese (MO)
    Info e prenotazioni:3396487370, scodellino@gmail.com
  • Mulino del Lentino in località Lentino a Nibbiano (PC)
    Info e prenotazioni: 3494661152, info@mulinodelelntino.it
  • Molino Benini in via Cella 380 a Santo Stefano di Ravenna (RA)
    Info e prenotazioni: 0544563506, molinobenini@gmail.com
  • Molino Scodellino in via Canale 7 a Castelbolognese (Ra)
    Info e prenotazioni: 3396487370, scodellino@gmail.com
  • Mulino della Polvere in via Piave 15 a Novafeltria (Rn)
    Info e prenotazioni: 0541 0845661, urp@comune.novafeltria.rn.it

Il programma è molto ricco: da La Toscanini Next (nuovo progetto della Fondazione Arturo Toscanini) alla cantante e attrice bolognese Angela Baraldi in duo con il chitarrista Federico Fantuz, passando per i ballerini della Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto, i giovani musicisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena e Carpi, l’attore drammaturgo e regista Silvio Castiglioni, i musicisti Ambrogio Sparagna ed Erasmo Treglia e la cantautrice Ginevra Di Marco con Francesco Magnelli.

Ogni spettacolo prevede un biglietto di ingresso che ha un prezzo fisso di 10 €, ad eccezione dello spettacolo al Mulino delle Coveraie di Montese (MO) del 9 agosto, che è a ingresso gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.