Per l’estate italiana Koinè propone un viaggio nella fede

Da sempre un comparto importante del turismo nazionale, quello religioso, nell’Italia post Coronavirus acquista una dimensione tutta particolare e viene rilanciato come una forma di vacanza slow, sostenibile e accessibile.

A farlo è Koinè – XIX International Exhibition of Sacred Arts, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) in fiera a Vicenza dal 25 al 27 ottobre prossimi, che diventa la prima piattaforma per dialogare con l’intera filiera del sacro dopo il lockdown.

Per innescare la ripresa, il settore, alle prese con l’esigenza di adeguare e sanificare edifici storici ricchi di opere di valore artistico da tutelare, garantire il rispetto delle distanze e le norme di sicurezza, punta sulle grandi vie di pellegrinaggio che attraversano lo stivale e sul patrimonio storico, culturale e religioso nazionale da valorizzare. Ma anche su una comunicazione incentrata sulla fiducia per trasmettere un messaggio di sicurezza e professionalità e sull’integrazione delle tecnologie digitali che durante il lockdown ha subito un’accelerazione. 

Da dove ripartire, dunque? Da proposte nazionali da raggiungere a piedi o con il pullman, cammini della durata di 5 e 8 giorni e quattro ore giornaliere, pranzi al sacco e collaborazione con le strutture ricettive per il trasporto degli effetti personali tra un albergo e l’altro secondo Don Raimondo Sinibaldi, direttore della Fondazione Homo Viator San Teobaldo che promuove cammini e itinerari spirituali come quello della “Romea Strata” che dal Baltico giunge a Roma. “Dobbiamo sfruttare questo periodo, la spinta delle istituzioni verso il turismo nazionale – afferma – giocando d’anticipo con proposte convincenti, come le collaborazioni importanti che sono state attivate: si pensi al cammino del Minor Santiago di Pistoia e alla collaborazione tra la città toscana e Santiago de Compostela. Molte realtà all’estero sono ancora ferme e non sembrano in procinto di riattivarsi” – aggiunge, auspicando che “Koiné possa dare fiducia” a tutte le realtà nazionali e non.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.