Le spiagge bandiera blu dell’Emilia Romagna

Dai lidi ferraresi ai confini con le Marche, sono 7 le Bandiere Blu assegnate anche per il 2020 alle spiagge dell’Emilia Romagna. Lo dice la Foundation for Environmental Education (FEE), la Fondazione con sede in Danimarca per l’Educazione Ambientale, che ogni anno valuta le località balneari di ben 49 Paesi, europei ed extraeuropei, conferendo questa prestigiosa certificazione.

A essere presi in considerazione 33 criteri molto rigidi, che mettono in secondo piano – contro qualunque credo popolare – la bellezza di una località e delle sue spiagge.
Sono altri gli aspetti che si guarda nello stilare queste liste, in gran parte legate al rispetto dell’ambiente e a principi della sostenibilità. Si va dalla purezza delle acque alla gestione del territorio e dei rifiuti, dalla presenza di piste ciclabili a servizi ottimali per turisti, dalla presenza di ampi spazi verdi fino ad adeguati piani di sicurezza e comfort all’interno dei singoli stabilimenti balneari.

L’Emilia Romagna è molto famosa per le sue località marittime. Stiamo parlando di circa 110 km di costa costituita da ampie spiagge, in gran parte sabbiose e balneabili, che la rendono, insieme ai servizi, una destinazione ideale per trascorrere le proprie vacanze estive.


 PROVINCIA DI FERRARA

COMACCHIO

Lido di Volano, Lido delle Nazioni, Lido di Pomposa, Lido degli Scacchi, Porto Garibaldi, Lido degli Estensi, Lido di Spina

Lidi di Comacchio | Foto © visitcomacchio.it

Un’oasi di benessere, un mix perfetto tra comfort, avventura, divertimento, voglia di mare e profumo di natura incontaminata.
Ci troviamo lungo le 7 spiagge di Comacchio, a metà strada tra Ferrara e Ravenna, in biblico tra l’azzurro del mare e il verde del Parco del Delta del Po.

 PROVINCIA DI RAVENNA

RAVENNA

Casal Borsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe, Lido di Savio

Spiagge di Ravenna | Foto © Fabrizio Zani (Archivio Foto RavennaTourism)

Città di ineguagliabile fascino, Ravenna custodisce ben otto monumenti Unesco. Ma non basta: il blu dell’Adriatico si ritrova a pochi km dal suo centro storico, con le sue nove località sviluppate su ben 35 km di costa. Ciascuna ha le proprie peculiarità e si diversifica in base al tipo di soggiorno: sole e relax, giochi, attività sportive e fitness, escursioni e il grande parco tematico di Mirabilandia. A tutto si aggiunge la buona cucina e i percorsi attraverso il verde delle sue storiche pinete.

CERVIA

Milano Marittima, Pinarella

Spiaggia di Cervia | Foto © Fantini (Archivio Apt)

Da una parte Milano Marittima con i suoi negozi legati all’alta moda, i locali affollati e le feste fino a tarda notte; dall’altra Cervia, antico borgo marino, nato attorno alle saline e alle reti da pesca e oggi popolato di alberghi affolati di turisti giunti in Romagna per godersi una vacanza a tutto relax.

 PROVINCIA DI FORLÌ/CESENA

CESENATICO

Zadina, Levante (Valverde, Villamarina), Ponente

Spiagge di Cesenatico | Foto tratta da www.hotelcrocedelsud.it

Ogni anno moltissimi ospiti provenienti da tutta Italia ed Europa raggiungono le sue spiagge di sabbia finissima. Cercano l’eccellenza dei servizi ma soprattutto la bontà della ristorazione locale legata all’identità marinara di Cesenatico. Spiagge accoglienti e sicure, ampi viali alberati ed estese zone di verde fanno trascorrere una vacanza ottimale a chiunque sia alla ricerca di un’atmosfera distensiva.

 PROVINCIA DI RIMINI

BELLARIA IGEA MARINA

Bellaria Igea Marina | Foto © Maurizio Polverelli

Posto proprio al centro della Riviera Adriatica, l’antico borgo marinaro di Bellaria Igea Marina è oggi una moderna e graziosa cittadina a misura d’uomo. Le spiagge dorate e l’ampia offerta turistica la rende molto frequentata soprattutto da maggio a settembre.
Alle spalle, la campagna fatta da campi di grano e frutteti trascina i visitatori – in bicicletta o a i piedi – lungo le sponde del fiume Uso: sempici itinerari in grado di offrire indimenticabili soggiorni.

MISANO ADRIATICO

Punto Dieci, Portoverde, Rio Alberello

Misano Adriatico | Foto tratta da www.palacehoteldomusmea.com

Possiamo dirlo: il turismo è nato poco lontano dalle spiagge di Misano. Circondata da verdi colline e dotata di un’ampia spiaggia e un’affolata darsena in località Portoverde, da sempre questa località è meta ideale per le tradizionali vacanze in famiglia, arricchita da ottimi stabilimenti balneari e strutture ricettive di prim’ordine. Poco lontano il rombo dei motori del Misano World Circuit fa il resto, attirando numerosi sportivi appassionati al mondo della velocità.

CATTOLICA

Cattolica

Adagiata in un bellissimo golfo e protetta dalle ultime pendici dell’Appennino, Cattolica è l’ultima città romagnola al confine con le Marche. È una città elegante e signorile con alle spalle più di un secolo di tradizione legata all’arte della buona ospitalità. Il turista in questa terra è sacro e ogni servizio a lui offerto è il massimo che si possa cercare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.