La bellezza di Powerscourt Estate

Sulla proprietà di Powerscourt Estate, che si estende su 400 ettari di terreno nella contea di Wicklow, sorge l’incantevole dimora signorile di Powerscourt House. I bellissimi giardini di Powerscourt Gardens occupano ben 20 ettari della proprietà. Oltre a visitare i giardini, potrete venire a curiosare tra le botteghe che vendono oggetti di design irlandese e a degustare i deliziosi piatti dell’Avoca Terrace Café. Qui troverete anche due campi da golf per competizioni ufficiali, le cascate più alte d’Irlanda e l’elegante resort Powerscourt Hotel.

Entrate, esplorate, scoprite Powerscourt

Qualche notizia

Powerscourt Gardens occupa il 3° posto nella classifica National Geographic dei dieci giardini più belli del mondo. La fama a livello internazionale è dovuta alle eccezionali vedute e alla bellezza naturale del luogo. I giardini vi offriranno un’esperienza autentica nella storia e nella tradizione irlandese.

Dalle sue frequenti visite nelle più importanti dimore signorili europee, Lord Powerscourt trasse ispirazione per abbellire i giardini della tenuta con opere e riproduzioni artistiche provenienti da tutta Europa. La fontana al centro dello scenico Lago di Tritone, ad esempio, si ispira alla fontana di Piazza Barberini a Roma.

Lo stile della grande terrazza in pietra davanti a Powerscourt House richiama chiaramente Villa Butera in Sicilia, oltre che le ripide scalinate di Genova e di altri tipici borghi italiani.

Il Powerscourt Hotel, che sorge all’interno della proprietà di Powerscourt Estate, ospita anche un autentico pub tradizionale irlandese, il McGills, dove sono esposti cimeli e memorabilia di ogni tipo e dove vengono serviti, naturalmente, le immancabili pinte di Guinness e il delizioso Irish whiskey!

Il portone in stile veneziano di Powerscourt è di fattura italiana e venne realizzato a Venezia da Moise dalla Torre. Lord Powerscourt stesso lo descriveva come “il perfetto ingresso ai giardini”.

I quattro busti nel giardino murato (Walled Garden) richiamano le opere dei grandi Maestri italiani Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Raffaello e Benvenuto Cellini. Sono riproduzioni artistiche di sculture custodite in Vaticano, che furono eseguite a Roma nel 1878.

3.tif

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.