Vicenza si prepara a Vicenzaoro e agli eventi di VIOFF
Vicenzaoro, la Fiera internazionale dell’oreficeria e gioielleria, non è solo limitata al centro esposizione vicentino. Come tradizione, infatti, è accompagnata da un ricco calendario di eventi fuorifiera: VIOFF, dal 17 al 19 gennaio 2020 nel cuore di Vicenza. La quarta edizione del Fuori Fiera di Vicenzaoro, nato nel settembre 2018 dalla sinergia fra Comune di Vicenza e IEG Italian Exhibition Group, sarà dedicata al “Golden Factor”: la celebrazione del talento in ogni sua forma. Un’ode alla capacità innata di ogni individuo, coltivata con impegno e dedizione, che si concretizza nella sfera personale, relazionale e professionale, confluendo in arte, impresa, cultura, gastronomia, intrattenimento e molto altro.
VIOFF Golden Factor riserverà un ricco programma di iniziative rivolte al grande pubblico, con proposte per tutti i gusti e tutte le età. E prenderà ufficialmente il via nella mattinata di venerdì 17 gennaio con i Talent Talk: un appuntamento tra istituti formativi, poli scolastici di alta formazione, aziende di rilevanza nazionale e studenti delle scuole superiori di Vicenza e provincia sui temi del talento e dell’innovazione.
Gli studenti delle scuole superiori della città di Vicenza, fino a venerdì 10 gennaio, avranno la possibilità di presentare i loro elaborati, individuali o di classe, per partecipare al concorso Dalí incontra Palladio. Originalità ed espressione del talento, coerenza e aderenza al tema proposto, qualità espressiva e della proposta saranno i criteri che vedranno premiare la migliore opera, da parte di una giuria selezionata, con un viaggio per due persone a Praga e con due biglietti gratuiti per la mostra permanente di Dalí Universe.
Sempre a partire da venerdì 17, fino a domenica 19 gennaio, nel Polo Universitario di Vicenza avrà luogo la tre giorni di moda e cultura Miss VIOFF, per accendere i riflettori sulla ricchezza territoriale nel settore della moda con aziende di abbigliamento, pelletteria e gioielleria, famose in tutto il mondo. Sfilate, talk introduttivi sulle nuove tendenze, sulla sostenibilità e sulla creatività e con il coinvolgimento dei commercianti delle vetrine del centro storico.
L’edizione Golden Factor preserverà l’anima artistica e culturale insita nel patrimonio genetico del VIOFF: sabato 18 gennaio sarà prevista l’apertura fino a tarda sera della mostra Ritratto di donna – Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi in Basilica Palladiana. Le immagini di grande fascino, un centinaio le opere esposte, fra dipinti, disegni, sculture, abiti e gioielli, sapranno conquistare anche i numerosi visitatori stranieri a Vicenza in occasione di Vicenzaoro. Ventuno botteghe storiche del centro storico di Vicenza saranno location di un’esclusiva mostra diffusa dal titolo A&D – Artigianato e Design promossa da CNA Veneto Ovest, un evento ideato per mettere l’accento sull’eccellenza artigiana e manifatturiera del Made in Italy, con l’esposizione di prodotti realizzati da diversi laboratori artigiani. La mostra, gratuita ed aperta al pubblico, sarà in programma dal 17 gennaio al 2 febbraio.
Negozi, bar e ristoranti ospiteranno, invece, le esibizioni artistiche e musicali, teatrali e di ballo, di giovani talenti e, in collaborazione con Confcommercio Vicenza, allieteranno la propria clientela con gustosi menù a tema Golden. Anche le vetrine saranno allestite a tema Golden Factor. Le performance saranno organizzate in collaborazione con il Conservatorio di Vicenza e la curatrice d’arte vicentina Sharon Di Carlo.
Nel pomeriggio di sabato 18 gennaio molteplici saranno le iniziative in calendario. A partire dall’Open Day dell’Istituto IPSIA Lampertico di Vicenza per la presentazione del nuovo percorso di studi “Gold Manufacturing – Nuove tecnologie e processi del gioiello” a cura del Tavolo Intercategoriale Orafo dedicato al tema della manifattura nel settore orafo.
Da non perdere lo spettacolo itinerante ideato da exvUoto teatro per l’associazione Vicenza in Oro 1333: una performance itinerante in città che racconterà la storia di Vicenza e degli artigiani orafi ed orologieri, custodi di una tradizione che trova le sue radici già nel 1300 e che ha contribuito, assieme a Palladio, a costruire l’identità di Vicenza.
Alla sera, in Piazza dei Signori, a prendere la scena del Golden Factor, sarà il Palladio Tribute con la celebrazione del talento vicentino per antonomasia, Andrea Palladio e la Basilica Palladiana, in uno spettacolo di musica e luci che vedrà protagonista la città, accompagnato da un concerto gospel.
La suggestiva cornice della Loggia del Capitaniato sarà accompagnata dall’edizione Golden di ViWine, il secondo appuntamento della manifestazione sulle eccellenze vinicole e gastronomiche locali, che andrà a segnare un percorso ideale di raffinate degustazioni nel cuore della città, con vini di prestigio e piatti della tradizione.
Contestualmente, nello Spazio AB 23, la compagnia Theama Teatro si esibirà nello spettacolo L’Urlo, una pièce suggestiva e surreale sul tema della follia in modo trasversale, tratto dal racconto di Robert Graves.
Domenica 19 gennaio spazio, invece, alle visite guidate Passeggiando con Dalí alla scoperta del genio surrealista. Il percorso, condotto da guide turistiche, raggiungerà la Danza del Tempo III, in piazza San Lorenzo, il Pianoforte Surrealista, tra contrà Cavour e corso Palladio, la Danza del Tempo I in piazza delle Erbe, la Ballerina daliniana, nella Basilica Palladiana, l’Elefante del Trionfo, in piazza dei Signori, Omaggio a Tersicore a Campo Marzo e la Venere spaziale, in piazza Matteotti. Iniziativa organizzata da Consorzio Vicenzaè, Dalì Universe, Guide turistiche di Vicenza e Italian Exibition Group.
Nel pomeriggio, presso la Sala Stucchi di Palazzo Trissino, sarà consegnato il Premio VIOFF, riconoscimento ideato a partire dall’edizione di settembre 2019 allo scopo di valorizzare i Vicentini illustri che, con un forte legame sul territorio, si sono distinti nel tessuto socio-economico e nel mercato globale grazie ai loro prodotti, opere ed attività; due le prerogative essenziali per il premio: creatività e Made in Italy. Con il Premio VIOFF la città di Vicenza vuole celebrare chi, con la sua originalità, rappresenta Vicenza nel mondo; chi, con il suo ingegno – come Andrea Palladio – è riuscito ad esportare l’artigianalità, il talento e l’imprenditorialità su scala internazionale. Ci saranno inoltre le premiazioni del vincitore del contest “Dalì incontra Palladio”. In serata, la Chiesa di Santo Stefano ospiterà Violini Straordinari, concerto organizzato per la promozione del territorio e ricco di contenuti, che coinvolgerà l’artista di fama internazionale Matteo Fedeli e il Violino Pietro Guarneri 1709, realizzato agli inizi del XVIII Secolo dal figlio del famoso liutaio cremonese, Andrea Guarneri. In tale occasione, con la presenza speciale di Fondazione Mauro Baschirotto, saranno raccolti fondi per la ricerca legata alle malattie rare.