Un viaggio in Romagna tra storia, cultura, natura e ottimo cibo.

C’è chi individua la Romagna con il canonico clichè del divertimento, della spiaggia, degli aperitivi e delle discoteche, per una vacanza che mette al primo posto tutto questo lasciando poco spazio a diversivi.

Vivere la Romagna a 360° è invece possibile, poiché è una regione dalle infinite risorse e trascorrervi qualche giorno significa poter godersi storia, cultura, natura e ottimo cibo per un soggiorno davvero indimenticabile.

Le città da visitare: Rimini, Ravenna, Urbino, San Marino

Se parliamo di storia sono tante le città che in Romagna si ritagliano uno spazio davvero notevole per numero di opere e monumenti presenti e per importanza degli stessi.

Partiamo da Rimini, la città simbolo della Romagna, dove oltre alla spiaggia si trovano appunto innumerevoli cosa da fare e visitare a cominciare dalle opere d’arte risalenti agli antichi romani come l’arco d’Augusto e il Ponte di Tiberio, passando per le piazze Malatesta, Cavour e Tre Martiri e via via con Castel Sismondo, il Tempio Malatestiano e decine di chiese e monumenti riconosciuti in tutto il mondo.

A soli 10 km da Rimini troviamo la Repubblica di San Marino dove una visita è assolutamente d’obbligo per chi apprezza la storia e vuole godere anche di un magnifico paesaggio. La Repubblica è infatti situata sul Monte Titano, alto circa 800 metri e dalla cui vetta è possibile gustarsi un panorama su tutta la costa romagnola senza eguali; sulla cima del Monte svettano le caratteristiche tre torri, simbolo della libertà e dell’indipendenza della Repubblica.

Appena sotto le torri, nel suo centro storico raggiungibile sia in automobile che con la funivia, si trovano diversi luoghi degni di nota come chiese, palazzi e monumenti oltre a decine di negozi e vetrine per gli amanti dello shopping.

Percorrendo qualche chilometro in direzione nord si arriva a Ravenna, città dove troviamo addirittura otto monumenti considerati patrimonio Mondiale dell’Unesco, tra cui la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Teodorico e di Galla Placidia, la Chiesa di Sant’Apollinare. Ravenna è una città che in Italia può essere considerata al pari di Firenze, Roma e Milano in quanto ad importanza, considerando anche che è stata per tre volte capitale prima dell’Impero Romano d’Occidente poi del Regno degli Ostrogoti (493-553) e infine dell’Esarcato bizantino (568-751).

Non si trova in Romagna ma è facilmente raggiungibile, in poco più di un’ora da Rimini, Urbino, città simbolo della storia delle Marche e Patrimonio dell’Unesco dal 1998. A Urbino si respirano la storia e l’arte e si possono visitare monumenti celeberrimi come il Palazzo Ducale, il Duomo, la casa di Raffaello e perdersi tra le vie di un centro storico davvero unico.

Quattro passi nella storia: i borghi e i castelli più belli

Oltre alle citate città, sicuramente le più importanti e conosciute, la Romagna è una terra che custodisce numerosi piccoli e caratteristici borghi che meritano una visita per la loro tipicità o per la bellezza delle loro fortezze e castelli.

Non lontano da Rimini, tutte raggiungibili con meno di un’ora di automobile, si trovano per esempio San Leo, Saludecio, Mondaino, Montefiore Conca e Montegridolfo: sono piccole cittadine arroccate sulle colline che circondano la Romagna, tutte con una loro storia, tutte con panorami fantastici che dominano il territorio sottostante, tutte da visitare perdendosi tra le loro vie e i loro castelli.

Da segnalare anche altre importanti rocche come quella Malatestiana di Santarcangelo di Romagna, quella di Verucchio (del sasso), quella del Fregoso a Sant’Agata Feltria oltre al castello di Montebello, meglio conosciuto come il Castello di Azzurrina e reso celebre dalla leggenda che custodisce.

Tra natura e sport: bici, trekking e non solo
Terra di storia e cultura ma anche terra di natura dove è possibile immergersi praticando diverse attività, prime fra tutte il trekking e la bici.

In Romagna si trovano infatti numerosi percorsi per gli amanti di queste attività, tutti raggiungibili facilmente e dislocati a pochi chilometri dalla costa. Nella parte più a sud della regione si trova per esempio la Valle del Conca (dal nome del fiume che la percorre), luogo ricco di tracciati adatti a chi vuole praticare trekking e pedalare nella natura. Simile come conformazione è il percorso lungo il Marecchia che parte da Rimini e giunge a Verucchio costeggiando il fiume: anche questo adatto sia agli appassionati di bici che di trekking ma anche a birdwatcher e a chi vuole vedere da vicino una flora e una fauna davvero sorprendente. Altra meta davvero notevole è quella dell’alto Rubicone dove si trovano addirittura sedici differenti tracciati da percorrere sia in bici che a piedi tra i Comuni di Sogliano al Rubicone, Roncofreddo, Mercato Saraceno, Sant’Agata Feltria, Talamello e Novafeltria.

Meno sport e più natura invece per la visita alle caratteristiche saline di Cervia dove oltre a godersi dello spettacolo delle saline è possibile avvistare tantissime specie di uccelli.

Prodotti e piatti tipici

Se c’è una cosa che unisce la Romagna nei giudizi di tutte le persone che la visitano e la bontà della sua cucina e dei prodotti che la caratterizzano.

Da sud a nord con le diverse tipicità si incontrano piatti unici e specialità che lasciano il segno a partire dai vari tipi di pasta fatta in casa come tagliatelle e cappelletti, passando per i gustosi secondi di carne e pesce e incontrando sempre la regina, sua maestà la piadina, protagonista indiscussa di ogni tavola, sia liscia che farcita nelle più disparate maniere.

La cucina romagnola è influenzata dalla vicinanza del mare Adriatico che fornisce spunto per i principali piatti di pesce mentre un altro elemento caratteristico che accompagna le diverse portate è il vino romagnolo, bianco o rosso, con alcune eccellenze quali il Sangiovese e il Trebbiano.

Dove dormire durante un viaggio in Romagna  

Che capitiate in Romagna per svago e divertimento o per dedicarvi alla scoperta dei vari itinerari storici, fermarvi qualche giorno è certamente consigliato e scegliere un punto strategico per organizzare al meglio le vostre giornate è un buon modo per ottimizzare il viaggio e godersi la Romagna.

Nella zona nord di Rimini ad appena 50 metri dal mare si trova il Rimini Suite Hotel, un quattro stelle costruito appena 4 anni fa che fa dell’eleganza, della comodità e del buon gusto i suoi punti forti.

Il Suite Hotel dispone di camere e suite tutte spaziose capaci di soddisfare le diverse esigenze per un soggiorno di grande relax a cui si aggiungono colazioni abbondanti, aperitivi/cena su richiesta serviti anche in camera, una piscina esterna con giardino e un servizio noleggio di bici elettriche per raggiungere facilmente i luoghi e le bellezze più vicine all’hotel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.