A Vicenza con Dalì per Vicenzaoro

Dal 7 all’11 settembre a Vicenza si svolgerà Vicenzaoro Serptember, la fiera leader a ivello mondiale del comparto dell’oreficeria e della gioielleria. Un’occasione per visitare la città approfittando anche dei molti eventi collaterali alla manifestazione.

In particolare quest’anno, grazie alla fruttuosa collaborazione fra il Comune di Vicenza e Italian Exhibition Group, organizzatrice della Fiera, dal 6 all’8 settembre la città si tinge di oro per accogliere la terza edizione di VIOFF, che avrà titolo Golden Arts: una tre giorni dedicata all’arte in tutte le sue sfaccettature.

Protagonista principale sarà Salvador Dalì con le sue opere surreali, alcune delle quali saranno esposte in città. Da sottolineare, del resto, il legame tra l’architetto vicentino per antonomasia, Andrea Palladio, e Dalì che definì  Palladio «uno dei più perfetti realizzatori di compiutezze umane» e descrisse il Teatro Olimpico di Vicenza come uno dei tre vertici dell’umano estetismo.

Vicenza celebrerà il grande genio surrealista con l’allestimento di una mostra diffusa tra il centro città e il quartiere fieristico di Vicenza. Due opere monumentali di oltre 5 metri di altezza saranno esposte in piazza Matteotti e in piazza dei Signori durante il VIOFF e altre due ospitate in fiera, mentre altre opere museali di circa 2 metri animeranno piazze e strade del centro. Non mancherà, infine, una mostra dedicata a Dalì al Museo del Gioiello di Vicenza, in Basilica Palladiana, dove sarà possibile ammirare fino al 26 gennaio una selezione di piccole sculture in oro e pietre preziose firmate dall’artista.

Ma Vicenza, soprattutto nel prossimo fine settimana, oltre che nei restanti giorni di fiera, presenta numerosi altri eventi. Tra i tanti ne segnaliamo alcuni.

Venerdì 6 il antante pop Max Gazzè, che si esibirà in un concerto in piazza dei Signori. E sempre la centralissima e mirabile piazza sarà la location esclusiva ad ospitare, sabato 7 settembre, l’attesissimo spettacolo dei Primi ballerini e solisti del Teatro La Scala di Milano, che interpreteranno una coreografia dedicata alle Golden Arts, e a cui farà seguito il Gala di danza classica e neoclassica con estratti dal repertorio di Rudolf Nureyev.

Spazio anche alla letteratura. Venerdì 6 al Teatro Olimpico si terrà la cerimonia del premio letterario internazionale «Neri Pozza».

Un momento dedicato al cinema sarà quello di domenica 8 settembre con la proiezione inedita del docufilm integrale “Palladio”, biografia del 2019 diretta da Giacomo Gatti e prodotta da Francesco Invernizzi, che verrà presentata alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia.

Anche il palato, infine, godrà di sofisticate prelibatezze grazie ai numerosi Food Truck che, in occasione della tappa del Tour italiano “Cucine a Motore”, saranno sparsi in Piazza Duomo nella tre giorni del VIOFF Golden Arts e proporranno degustazioni gourmet e varie attività di intrattenimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.