Landscape Festival
Nona edizione per Landscape Festival, la manifestazione che promuove natura e bellezza attraverso un calendario dedicato all’architettura del paesaggio e all’outdoor design e che quest’anno ha come tema Pioneer Landscape, la celebrazione della vegetazione pioniera e spontanea. 18 giorni per immergersi nel verde e nella bellezza, grazie ai Pioneer Days, percorsi guidati tra le mura venete patrimonio Unesco, escursioni in Val d’Astino e laboratori all’Orto Botanico dedicati alle piante pioniere e alla landart, ma anche Domeniche per ville, palazzi e castelli aperti al pubblico, come Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, Villa Vitalba Lurani Cernuschi ad Almenno San Salvatore e Villa Redona – Medolago Albani a Trescore Balneario. Sempre in tema, l’esposizione Hortus conclusus – Il giardino nei tappeti orientali della Fondazione Tassara, che vedrà tre palazzi di Bergamo vestirsi anche negli interni di trame floreali e veri e propri giardini stilizzati.
In programma spettacoli, concorsi, degustazioni e laboratori per pubblici diversi, fino alle lezioni in alta quota con l’Alpine Seminar organizzato tra le vette dell’Alta Valle Seriana.
Infine, con Landscape Baloon la bellezza di Bergamo si potrà godere anche dal cielo. Grazie a Remax, presso il Prato della Fara sarà possibile prenotare la propria corsa in quota tra scenari urbani e paesaggi prealpini.
imaestridelpaesaggio.it
I più importanti paesaggisti del mondo insieme, un calendario di eventi dedicati al paesaggio, al design, alla bellezza, tra natura e cultura, a Bergamo dal 5 al 22 settembre 2019. Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, nona edizione, è un progetto Arketipos e Comune di Bergamo.