Festa della finocchiona e dei salumi toscani

Seconda edizione per la “Festa della finocchiona e dei salumi toscani” che domenica 19 maggio avrà luogo a Bivigliano, la località collinare nel comune di Vaglia a una ventina di km. da Firenze. Per tutto il giorno, dalle 10 fino a sera sarà possibile degustare l’antica prelibatezza, oggi riscoperta anche dagli chef stellati per le loro ricette che strizzano l’occhio alla tradizione toscana nella produzione dei salumi. Una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo quando i norcini iniziarono ad usare nell’impasto i semi di finocchio al posto del raro e costoso pepe, tra i suoi grandi estimatori anche Niccolò Machiavelli al punto di non farla mai mancare nella sua mensa. L’evento si avvale della collaborazione con il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP istituito nel 2015 e anche quest’anno nella piazza a Bivigliano ci sarà il mercato de “I Fortissimi” del Forte dei Marmi, oltre al mercato nelle via che conduce in paese e alle attività commerciali. Un’occasione per riscoprire le tradizioni popolari locali con i canti dei Maggiaioli di Bivigliano che si esibiranno nell’arco della giornata per le vie del paese, mentre alle 12 alla Villa di Bivigliano, aperta in occasione della Giornata delle Dimore Storiche, il prof. Roberto Parenti terrà una conferenza dedicata alla figura di Garibaldi e alla finocchiona dal titolo “ La lettera di Garibaldi. Storia e documenti sul matrimonio fra maiale e semi di finocchio”, importante fu infatti il ruolo della famiglia Malenchini durante il Risorgimento e da Bivigliano furono inviati in Sicilia i prelibati salumi che all’epoca venivano prodotti a favore dei soldati della spedizione dei Mille, a conclusione degustazione della finocchiona offerta dal Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP. La manifestazione è stata organizzata da Pro Loco Vaglia Mugello con la collaborazione del Comune di Vaglia, Misericordia di Bivigliano, Commercianti di Bivigliano, Associazione La Sportiva. Domenica 19 maggio sarà anche la IX Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane che nel Comune di Vaglia vanta ben tre importanti siti aperti:Il Parco Mediceo di Pratolino, Il Convento di Monte Senario e la Villa di Bivigliano, con viste guidate ed eventi.