Salisburgo, palcoscenico del mondo

Mozart, i festival, i cioccolatini, i castelli. Ma anche il Dom Quartier e i percorsi di arte moderna. Salisburgo possiede l’arte della seduzione: la sua bellezza singolare e 4.500 eventi la rendono una delle mete più popolari al mondo.

Salisburgo deve la sua particolare eleganza ai principi arcivescovi che vi regnarono per quasi un millennio. Con la ricchezza proveniente dall’estrazione del sale, dei minerali e delle pietre preziose crearono tesori architettonici e artistici.

Nel centro storico, dal 1997 parte del Patrimonio dell’Unesco, affascinano la casa natale di Mozart sulla medievale Getreidegasse, il giardino leggiadro del castello Mirabell, il percorso del DomQuartier, che dal 2014 ha riaperto le creazioni barocche dei grandi architetti arrivati soprattutto dall’Italia. Chiamati dai principi vescovi, hanno contribuito a dare a Salisburgo l’appellativo di “Roma del Nord”.

Sulla storica città barocca troneggia l’Hohensalzburg, la fortezza fondata nel 1077 sul monte Festungsberg. Ampliata tra fine ‘400 e inizio ‘500, oggi è la più grande completamente conservata dell’Europa centrale. Si raggiunge a piedi o con la funicolare più antica d’Austria, costruita nel 1892.

Gli amanti della musica classica sono attratti dalla Settimana Mozartiana e dai Festival di Pasqua, di Pentecoste e d’estate. Ma sono 4.500 le manifestazioni culturali che si tengono a Salisburgo. E la città offre anche aspetti nuovi o meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti. Come la cultura della birra, le opere d’arte della Salzburg Foundation, i negozi dalla lunga tradizione e l’architettura urbana moderna.

Delizie culinarie

Il cioccolatino di Mozart originale

1890 il maestro pasticcerie Paul Fürst crea una seduzione dolce di forma rotonda completamente nuova in onore di Mozart. Marzapane verde ricoperto di crema gianduia e poi immerso in una copertura di cioccolato fondente – ecco la ricetta di successo del Mozartkugel, il “Cioccolatino di Mozart”. Il cioccolatino originale – “Original Salzburger Mozartkugel” è una specialità prodotta ancora oggi a mano e venduta solo nelle quattro sedi della pasticceria Fürst.

La cultura della birra salisburghese

La fabbricazione della birra nella città di Salisburgo vanta una storia di oltre 6 secoli. L’appassionato della birra che desidera concedersi il piacere di un’ottima birra, ha solo l’imbarazzo della scelta fra una grande varietà di birrerie, idee e tipi di birra.

Salisburgo è anche considerata la capitale austriaca della birra: vi si trovano ben dieci birrerie e la fabbrica privata di birra più grande dell’Austria.

Da vedere

Walk of Modern Art

Castello di Hellbrunn e i giochi d’acqua

Funivia del monte Untersberg

Museo all’aperto del Salisburghese

Salisburgo Turismo

Auerspergstrasse 6 
5020 Salzburg

tel.: +43 662 88987 0  

tourist@salzburg.info  
www.salzburg.info  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.