Salento segreto, in viaggio a Matino (Le)

Un piccolo centro dell’entroterra salentino, Matino, in provincia di Lecce e a breve distanza da Gallipoli, è la scelta perfetta per chi cerca un luogo speciale per una vacanza all’insegna della cultura e del relax. Proprio qui si trova Relais Palazzo Zaccaria, una dimora di charme costituita di un solo grande appartamento ristrutturato nel rispetto degli spazi originari, vale a dire l’antica stalla di una dimora ottocentesca. Il centro storico è un intrico di stradine lastricate in pietra, sulle quali si affacciano case antiche in pietra e calce, e che racchiude veri e propri tesori. Come la Chiesa di Santa Maria della Pietà, edificata dalle nobili famiglie del paese e curata dalla confraternita omonima a partire dal 1600, che ha seguito nei secoli il corso della storia. L’Arco della Pietà, vero gioiello architettonico, è una sorta di preludio agli ambienti interni, dove si trovano affreschi in grado di suscitare l’emozione di chi li ammira. La confraternita, dedita ad opere di carità cristiana verso i più poveri e gli infermi, ebbe un grande peso nello sviluppo associativo e nella vita del paese. Di notevole valore artistico sono anche la Chiesa dell’Addolorata; quella del Rosario che conserva tele settecentesche; la Confraternita del Carmine, nata per accogliere una preziosa immagine bizantina di Madonna col bambino e la Matrice cinquecentesca di San Giorgio Martire. Unico nel suo genere nel basso Salento è il Palazzo Marchesale detto “Del Tufo” (tra i primi feudatari di Matino), proprietà comunale dagli anni Ottanta. Sorto sulle rovine di un’antichissima opera fortificata, intorno al XVI secolo, si affaccia sulla centralissima Piazza San Giorgio con una trifora balaustrata. Esso è caratterizzato dalle splendide scuderie con pareti affrescate e mangiatoie con scritte che riportano nomi di cavalli. Non mancano le opere moderne, ospitate al MACMa – Museo Arte Contemporanea di Matino, che si trova dentro al Palazzo Marchesale. Pensato come un laboratorio di sperimentazione, studio e ricerca artistica in divenire, ospita oltre 700 opere provenienti da varie donazioni, ed è il primo in Puglia a poter vantare una ricchissima collezione dedicata ai temi della poesia visiva della neoavanguardia. Tra gli artisti della poesia visiva spiccano: Lamberto Pignotti, Eugenio Miccini, Luciano Ori, Lucia Marcucci, Emilio IsgròRoberto Malquori, William Xerra, Franco Vaccari, Adriano Spatola, Arrigo Lora Totino, Elisabetta Gut, Martino Oberto, Ugo Carrega, Vincenzo Ferrari, Carlo Finotti, Giovanni Tinti, Michele Perfetti, Luciano Caruso ed altri. Il prezzo per il soggiorno a Relais Palazzo Zaccaria parte da 80 euro a notte per l’intero appartamento, mentre le spese di pulizia sono di 50 euro. 

Per informazioni

Relais Palazzo Zaccaria

Via Trieste

73046 Matino (LE)

Telefono +39 347 0925132

info@relaispalazzozaccaria.it

www.relaispalazzozaccaria.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.