Africa. A Reggio Emilia la mostra di Sebastião Salgado

L’esposizione, in 100 immagini, è suddivisa in due parti e dislocata su due sedi: la prima parte, presso il Binario49, raccoglie il lavoro realizzato nei viaggi e nelle esplorazioni di Salgado tra il 1974 e il 2005 nel sud del continente tra Mozambico, Malawi, Angola, Zimbabwe, Sudafrica, Ruanda, Uganda, Congo, Zaire e Namibia. La seconda parte, presso lo Spazio Gerra, è dedicata ai reportages realizzati dal 1973 al 2006 nelle regioni dei Grandi Laghi tra Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Tanzania, Zaire, Kenya, Ruanda e nelle regioni sub-sahariane di Mali, Sudan, Somalia, Ciad, Mauritania, Senegal ed Etiopia.Programma

Africa offre una retrospettiva su 30 anni di reportages realizzati a partire dagli anni Settanta nell’Africa sub-sahariana, ripercorre l’esperienza dell’autore nel continente africano dalle guerre di indipendenza alle catastrofi naturali, da una natura incontaminata all’incontro con persone sorprendenti.

La mostra sarà affiancata da una serie di attività collaterali, tra cui un workshop curato da Juliano Salgado, figlio del fotografo e co-regista assieme a Wim Wenders del documentario candidato all’Oscar “Il Sale della Terra”. Ci saranno anche visite guidate e dedicate a scuole o gruppi su appuntamento. Gli eventi collegati, tra cui documentari e interventi culturali, potranno costituire opportunità per approfondire i temi dell’esposizione e le dinamiche geopolitiche internazionali.

Orari: Venerdì-domenica 10-13 e 16-20; su prenotazione in altri giorni e orari.
Ogni sabato pomeriggio visita guidata senza prenotazione (a pagamento): il percorso inizia alle 16 presso Binario49 e si conclude allo Spazio Gerra.

iIesso gratuito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.