Selvatico (tredici) Fantasia Fantasma

Selvatico disegna una mappa che congiunge luoghi, musei ed edifici storici diffusi nel territorio romagnolo, intrecciando questa pluralità di spazi, e le storie contenute in essi… dal 10 novembre
…all’interno di una geografia e percorso espositivo che coinvolge e connette opere e artisti contemporanei, con una particolare attenzione rivolta qui alla pittura e a quella che sembra, a tutti gli effetti, una sua ennesima stagione felice.
Non che la pittura sia mai stata abbandonata, o che questa fase rappresenti un ritorno inatteso a questo linguaggio dopo anni di silenzio e nascondimenti, anche se è evidente che da parte di una fitta schiera di giovani autori la pratica del dipingere è tornata a essere nuovamente centrale. E tangibile poi il moltiplicarsi vertiginoso di mostre che si impegnano a fare luce su questo mezzo e a scrutarlo e indagarlo, senza per questo poter mai scrivere la parola definitiva, trattandosi sempre e comunque di un linguaggio imprendibile e sfuggente proprio perché vitale.
Selvatico propone così, come è stato nelle sue ultime edizioni, a cui si ricollega come ripresa di un filo e discorso interrotti e sospesi, una serie di mostre che guardano principalmente alla pittura. E dall’esplorazione sulla pittura italiana riparte senza tralasciare al contempo alcune delle sue molte ramificazioni, ibridazioni e innesti con altre discipline tra cui disegno e scultura, fumetto e installazione, a ribadire la mobilità, vivacità e forza di questo mezzo, linguaggio, disciplina e mondo.
Scarica il pieghevole generale in pdf
Scarica il pieghevole di Fusignano
Selvatico [tredici] 2018
Fantasia/Fantasma Pittura tra immaginazione e memoria
1 > Fusignano (11.11.2018 – 20.1.2019)
• Museo civico San Rocco Andrea Chiesi / Daniele Galliano
• Centro culturale “Il Granaio” Marta Sesana / Giuliano Sale
Orari e aperture: sabato 15-18, domenica e festivi 10-12 e 15-18
24, 31 dicembre e 6 gennaio 10-12 e 15-18; 25, 26 dicembre e 1° gennaio chiuso
Aperto anche su prenotazione
2 > Cotignola Museo civico Luigi Varoli (25.11.2018 – 27.1.2019)
• Palazzo Sforza
piano terra
sala 1 – Juan Carlos Ceci, Enrico Tealdi, Rosario Vicidomini
sala 2 – Sabrina Casadei, Beatrice Meoni, Julie Rebecca Poulain
sala 3 – Manuel Portioli
primo piano, pinacoteca Riccardo Cavallini
secondo piano Silvia Argiolas, Giovanni Manunta Pastorello, Agnese Guido, Andrea Fiorino
• Spazio corso Sforza 27 Elisa Filomena, Azadeh Ardalan
• Casa-studio Luigi Varoli Francesco Bocchini
• Palazzo Pezzi
piano terra
Stefano W. Pasquini / Angelo Bellobono
Marco Bettio – Ettore Pinelli / Giorgio Pignotti – Francesco Cuna
primo piano
Amandine Samyn / Giulio Saverio Rossi / Andrea Grotto – Barbara De Vivi
Paolo de Biasi – Luca Moscariello / Benedetto di Francesco – Giuliano Guatta
Simone Luschi
3 > Ravenna VIBRA Spazio contemporaneo di idee (8.12.2018 – 13.1.2019)
Gio Pistone / Nicola Alessandrini
Info: VIBRA Ravenna 348 2448491
Informazioni
Comune di Fusignano: Urp 0545 955653 / 668
urp@comune.fusignano.ra.it / www.comune.fusignano.ra.it
Comune di Cotignola
0545 908879 / 320 4364316 / fabbrim@comune.cotignola.ra.it
www.museovaroli.it / www.facebook.com/luigi.varoli.cotignola