A Cesena una storia un presepe

Da oltre 60 anni L’Associazione culturale Presepi Famiglia Gualtieri  opera nel settore e la loro storia  come tutte le più belle storie, inizia dal sogno di un bambino. Quel bambino , Quarto Gualtieri, e il suo sogno era quello di vincere il primo premio per il Presepe più bello. La notte di vigilia del 1956 il suo sogno si è avverato e da allora, Natale dopo Natale, tutta la famiglia non ha mai  più smesso di rievocare la nascita dell’Altissimo. Nel farlo seguono  tre parole d’ordine: delicatezza, passione e amore

Delicatezza, passione amore sono proprio i sentimenti che si provano andando a visitare il presepe  da record che per il quarto anno consecutivo è stato allestito dalla Famiglia d’Arte Gualtieri Al’ex Pescheria in pieno  centro storico della città di Cesena , ogni anno un allestimento diverso ogni anno un filo conduttore e in questa edizione parliamo di Luce :  Luce come segno di speranza.

E’ il più grande presepe Meccanico della Romagna con i suoi 110 metri quadrati di messa in scena,  quaranta le statue, alte anche un metro, realizzate in legno, gesso e resina, nell’insieme  Il visitatore ammirerà un paesaggio popolato da personaggi  raffiguranti antichi mestieri e scene di vita quotidiana.  Abili effetti di luce, suggestive musiche di sottofondo e la maestosità dell’allestimento rapiranno il pubblico  per trasportarlo in un mondo lontano e incantato, dove per qualche istante potrà rivivere la magica atmosfera dello Spirito del Natale.

Quest’anno non poteva mancare un rimando all’amata terra di Romagna con la riproduzione della vita di un’osteria: vino, salumi e gioco della briscola.  Un presepe etnografico, dove attraverso la storia di Gesù si raccontano le “nostre radici” e i gli usi e costumi di una volta, e che da modo ai genitori e agli insegnanti raccontare l’evoluzione del lavoro contadino. 

Un presepe che si svela un po’ alla volta e infatti  dal buio della notte che, prodigiosa, si apre la tenda dell’umile capanna dove Maria porge Gesù Bambino verso il visitatore in un momento di intima e sincera emozione. 

Una piccola ma importante curiosità la scena della natività dello scorso anno è stata scelta dal Vaticano per la nostra dei 100 presepi da tutto il mondo allestita nella prestigiosa Sala PioX, situata in via della Conciliazione a Roma 

Il presepe sarà aperto fino al 13 gennaio, tutti i giorni feriali dalle 15 alle 19; mercoledì e prefestivi dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19; festivi dalle 9 alle 20. Biglietto: intero 3 euro; ridotto 6-12 anni 2,50 euro; omaggio per scolaresche, bambini del catechismo e bambini fino ai 5 anni

Info  prenotazioni e gruppi 3478741695

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.