Pratico, veloce e conveniente: Street Food made in Toscana
Gli italiani (compresi quelli che abitano in Toscana) amano la buona cucina, non è un segreto. Nella maggior parte delle famiglie vige la rigorosa tradizione del “mangiare a tavola” tutti insieme, pranzo o cena che sia. Un pasto può essere completo (dall’antipasto al dolce) o in versione light (solo un primo o un secondo) ma generalmente si conclude sempre con un caffè. Ma ci sono giorni in cui mettersi a sedere con calma non è possibile. A volte capita di dover correre come trottole da una parte all’altra della città e, allo stesso tempo, dover anche mettere qualcosa sotto i denti per non svenire. Ecco una selezione di cibi veloci e low cost da mangiare per strada: con un’espressione presa in prestito dal vocabolario inglese, lo Street Food.
Il panino con la porchetta è un altro spuntino tipico toscano. Lo si trova nelle fiere, alle sagre di paese, per le vie della città e della campagna. Se avete l’occasione, perdetevi tra fattorie e aziende agricole che le preparano artigianalmente: il sapore e il gusto sono sorprendenti.
La Cecina (o Cinque e Cinque) è una torta salata a base di farina di ceci tipica della parte nord del litorale toscano. Si accompagna con un po’ di sale e pepe e, per i più golosi, con la focaccia. A Livorno non si può non assaggiare la ricetta del locale storico Gagarin, situato nei pressi del Mercato Centrale.

Il pane con prosciutto toscano è una merenda “povera” della tradizione che tuttavia si adatta a ogni occasione. In generale il pane toscano (quello senza sale per intenderci) si sposa perfettamente con ogni tipo di salume e formaggio: che sia finocchiona o mortadella poco importa, l’importante è che sia buona e homemade.
Forse non tutti sanno che anche il Bombolone è nato in Toscana. Si tratta di un dolce che viene fritto e zuccherato, soffice e morbido. Spesso si gusta con crema, cioccolato o marmellata. Nel centro storico di Empoli, vengono realizzati bomboloni davvero spettacolari: sono così delicati che si sciolgono in bocca.

I Necci sono come le crepes dolci, ma sono preparati con farina di castagne. Per questo sono una bontà da gustare in autunno; di solito vengono preparati sul momento, così da mangiarli caldi. Si arricchiscono con ricotta o cioccolato.