Spagna: un vero lusso per il palato

I grandi chef spagnoli si trovano in primo piano sulla scena gastronomica mondiale. Hanno reinterpretato con successo ricette tradizionali come la tortilla di patate e la paella, e tuttavia anche la versione classica dei piatti spagnoli più famosi riuscirà a sorprendervi. Lanciatevi alla scoperta della gastronomia tipica spagnola: sarà un viaggio incredibile e delizioso.

In qualsiasi posto della Spagna vi rechiate, a tavola godrete sempre di qualità, varietà e tanto sapore. L’eccellenza degli ingredienti e la loro elaborazione hanno dato fama internazionale alla cucina spagnola. La nostra dieta è ricca ed equilibrata, con un’autentica passione per il gusto. Legumi, carne, pesce, salumi, verdure… Scoprirete che in ogni regione della Spagna vengono preparati in modo diverso, ma il risultato è sempre succulento. I buoni gourmetsaranno sicuramente attratti dalla proposta: percorrere la Spagna alla ricerca dei suoi piatti tipici.

La Spagna Verde: di tutto e in abbondanza

Nella Spagna settentrionale vi offriranno il meglio di mare e montagna, con porzioni abbondanti e proposte differenti. In Galizia è d’obbligo provare i frutti di mare: lessi o arrostiti, sono semplicemente magnifici. Il polipo “a feira” e la empanada (torta salata) sono altre specialità della regione. Se amate i piatti di mare, nelle Asturie dovrete ordinare una caldereta (zuppa di pesce). Ma la cucina asturiana offre anche delizie come la fabada (zuppa di fagioli e carne) e l’arroz con leche (dessert a base di riso e latte).

Passando dalla Cantabria, inserite nel vostro menù il sostanzioso cocido montañés (zuppa di fagioli e carne) e i calamari con la cipollata. Per dessert la scelta giusta sono la quesada e i sobaos pasiegos. Visitando i Paesi Baschi vi renderete conto che qui la gastronomia è considerata quasi un’arte. Il baccalà al pil-pil, il merluzzo in salsa verde, il marmitako (zuppa di patate e tonno) e i popolari pinchos (miniature culinarie) sono alcuni dei piaceri da non perdere.

La costa mediterranea: il tempio del riso

In Spagna, il litorale mediterraneo è un paradiso per gli amanti di ortaggi, legumi e riso. La sofisticata cucina della Catalogna propone formule semplici e saporite come il pan con tomate (pane e pomodoro) e la butifarra (tipo di insaccato), mentre tra le pietanze da non perdere troverete squisitezze come la escalivada (verdure al forno), il suquet (zuppa di pesce) e la crema catalana.

Per parlare di riso è fondamentale visitare la Comunità Valenciana. Non invano è il luogo che ha visto nascere uno dei piatti spagnoli più universali: la paella. L’offerta gastronomica legata a questo cereale è ampia e variata, ma non perdetevi l’opportunità di assaporare altre specialità della zona come la fideua (paella di pasta) e l’anatra all’arancia. Visitate quindi la Murcia e verificate la fama dei suoi prodotti della terra. Ne sono un buon esempio la varietà di insalate e di tortillas che è possibile assaporare.

Andalusia, Baleari e Canarie: carattere proprio

Mangiare a base di tapas è molto frequente in Andalusia. Sembra proprio che le sue pietanze più tipiche siano pensate per essere consumate in pasti così informali: frittura di pesceprosciuttofrittatine di gamberetti… Zuppe fredde come il gazpacho e il salmorejo o stufati come la coda di toro e le uova alla flamenca sono altri piatti classici della regione.

Nelle isole avrete l’opportunità di assaggiare alimenti più esotici. Nelle Canarie vi parleranno del gofio (farina di cereali tostati), le papas(patate) servite con mojos (salse a base di spezie per condire carne e pesce) e di ricette a base di plátano, la famosa banana locale. Nelle Isole Baleari, la sobrasada (insaccato da spalmare), il tumbet(pietanza a base di verdure), la zuppa d’aragosta e la ensaimada (pane dolce tipo brioche) sono alcune delle bontà che potrete assaporare.



E ancora vi resterebbero da scoprire i sapori delle regioni dell’entroterra. Piatti sostanziosi a base soprattutto di carne, insaccati, uccelli e legumi. È un viaggio che vi permetterà di provare, ad esempio, la trippa e il cocido (zuppa di ceci e carne) tipici di Madrid, il pisto (verdure stufate) e il morteruelo (specie di paté caldo) della Castiglia-La Mancia, le molliche fritte e le zuppe dell’Estremadura o gli arrosti di maialino e agnellino della Castiglia e León. E un poco più a nord dovrete provare, tra i tanti manicaretti, il pollo al chilindrón (con peperoni) dell’Aragona, le patate alla riojana nella Rioja e la trota alla navarra in Navarra.

Se questo articolo vi è sembrato interessante e volete approfondire l’argomento della gastronomia spagnola, potete leggere anche:

– Spagna, un privilegio gastronomico– Le tapas, sapori di lusso per tutti i palati– Prodotti con Denominazione d’Origine: il meglio del meglio– Spagna Verde: un mondo di sapori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.