León, la nuova Capitale spagnola della gastronomia 2018

León è la nuova Capitale spagnola della gastronomia. La città e la zona circostante sono famose per le tapas, per i bar e i ristoranti sempre affollati e per la cecina o i prodotti a base di carne di maiale come il botillo.

Approfitta dell’arrivo del 2018 per assaporare le prelibatezze di Léon, raggiungibile da Madrid con i treni ad alta velocità in poco più di due ore.

Le tapas da non perdere nel quartiere Húmedo
Quartiere Húmedo di León  

Il quartiere Húmedo è famoso per le squisite tapas, che danno la possibilità di gustare la cucina locale a piccole dosi. La cecina, i chorizos, i sanguinacci e gli insaccati a base di carne di maiale in genere sono un ingrediente molto comune nelle tapas. Per quanto riguarda le bevande, è possibile provare i vini della regione di Castilla y León (i più noti sono quelli della Ribera de Duero, Rueda o del Bierzo) o la birra, che in questa zona si gusta in cortos (bicchieri piccoli).Il quartiere Húmedo ha una posizione centrale e si estende attorno alla piazza di San Martín.

I piatti e le tapas da provare
Botillo con cachelos

Probabilmente il prodotto principale di León è la cecina (carne disidratata che ricorda il prosciutto, preparata principalmente a partire dal manzo o dal cavallo). Gli altri prodotti famosi sono il botillo del Bierzo (insaccato derivato del maiale), che si mangia ad esempio con cachelos (patate tipiche della zona). E tra i formaggi, ricordiamo l’azul de Valdeón.Altri piatti molto popolari sono il cocido maragato, il picadillodi maiale, la zuppa di trota, la zuppa d’aglio o l’agnello in umido.



Gli eventi della Capitale spagnola della gastronomia

Per il 2018 Léon ha in programma oltre 150 eventi gastronomici; per tutto l’anno, ad esempio, si terranno le Noches del Museo Gaudí – Casa Botines, con degustazioni, visite e concerti; ogni mese uno chef prestigioso terrà seminari – workshop che si concluderanno con una cena solidale.Di seguito, vengono presentate alcune delle attività in programma:-Febbraio: è il mese del chorizo e delle giornate gastronomiche dedicate al puchero di León e all’esaltazione delle carni di bue e del botillo.- Marzo: mese del botillo della limonada; menù a tema per la Settimana Santa nei ristoranti e concorso nazionale di torrijasAprile: mese del lechazo di Montañas del Teleno e della carne di puledro; itinerario mensile del vermú.
Museo Gaudí - Casa Botines 

Maggio: mese dedicato alla cecina e tentativo di entrare nel Guinness dei primati per il piatto più grande mai realizzato con questa carne; festeggiamenti con degustazioni al buio.- Giugno: mese dei dolci e delle pasticcerie; settimana internazionale della trota di León.- Tutta l’estate: cene concerti nel chiostro di San Isidoro di León.- Luglio: mese del formaggio e del miele; celebrazione della giornata della zuppa d’aglio in Plaza Mayor.- Agosto: mese della birra.- Settembre: mese dell’orto e manifestazione dedicata al pane per rendere omaggio al settore tradizionale della panificazione di León.- Ottobre: mese del vino del Bierzo e del sanguinaccio di León; iniziativa “Cocina con A” per sottolineare il ruolo importante della donna nella gastronomia locale.- Novembre: mese del vino di León e della cecina de chivo; celebrazione della festa delle tapas di León.- Dicembre: mese dei fagioli, dei ceci e delle lenticchie; elaborazione dei “menù mágicos” nei ristoranti in occasione del Festival Internacional de Magia Ciudad de León e mercatini di Natale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.