5 motivi per non perdere il TradFest
Una volta all’anno, ormai da anni, a fine gennaio, a Dublino, è possibile assistere a spettacoli e sessioni di musica irlandese in posti veramente speciali.
Durante il Temple Bar TradFest (24-28 gennaio) potrai sentire la musica irlandese diffondersi attraverso le pareti granitiche delle chiese, levarsi dalle catacombe scavate nella roccia calcarea, o in alcune delle location più insolite della città, posti in cui non ti aspetti di poter assistere ad un concerto musicale.
Questo fantastico festival di musica tradizionale si basa sul fatto che è la musica a fare l’Irlanda e riesce, attraverso svariati eventi, vere e proprie sessioni di musica tradizionali e concerti a mostrarti l’intero spettro musicale della cultura irlandese, suonata, appunto, in location per così dire “diverse” a Dublino.
Non ci sei mai stato? Ecco cinque motivi per i quali il TradFest è uno dei festival da non perdere!
Le location
Una celebrazione unica merita di essere festeggiata in luoghi unici e speciali – e il TradFest lo fa. Siamo in uno delle zone più amate di Dublino: Temple Bar: un tempo roccaforte vichinga.
Questa zona presenta ancora l’originaria pianta stradale medievale, ed oggi è diventato un vero e proprio quartiere culturale e creativo di Dublino. Conosciuto per l’abbondanza di pub, oggi Temple Bar offre anche tantissime gallerie d’arte, negozietti e boutique, svariati centri culturali come il Temple Bar Gallery + Studio e il Toscana e favolosi ristoranti come Klaw, dove potrai assaggiare gustosi panini all’aragosta, o il trendy Vintage Cocktail Bar.
Passeggiando tra queste piccole stradine acciottolate, ti ritroverai a vivere un pezzo di storia e di cultura di questo paese, e non solo, potrai assistere ad una marea di sessioni di musica tradizionali nei pub locali, ma anche concerti, esibizioni, esibizioni e come non menzionare i vivaci artisti di strada che popolano queste stradine.
Le location speciali
Non puoi non amare un festival che sceglie come location splendide cattedrali come la famosa St Patrick’s Cathedral. È la chiesa più grande d’Irlanda e lo scrittore Jonathan Swift ne fu decano. Al TradFest, i musicisti si esibiscono sotto la navata con volta a crociera della cattedrale, dalla pianta a croce.
La St Michan’s Church invece, ti farà venire i brividi: contiene resti mummificati, tra cui il corpo di un presunto crociato custodito nelle cripte sotterranee che si dice abbiano fornito l’ispirazione a Bram Stoker, autore di Dracula. Anche questa chiesa può vantare un passato musicale poiché si dice che Handel abbia composto qui il suo Messiah.
Tra gli altri luoghi straordinari che ospitano l’evento, il Municipio di Dublino, che spalanca per l’occasione le sue porte georgiane, così come la St Werburgh’s Church, fondata nel 1178 e raramente aperta al pubblico.
Scopri qui tutte le fantastiche e uniche location dove si esibiranno gli artisti e musicisti che parteciperanno al TradFest 2017
I musicisti
I Téada, le superstar della musica tradizionale, si esibiranno al Tradfest Gala Night. Chris Newman e Máire Ní Chathasaigh porteranno il loro fantastico spettacolo alla City Hall. I “This is How We Fly“, con le loro sonorità fresche, porteranno una ventata di energia che innalzerà gli animi dei presenti.
Anche il talentuoso Jarlath Henderson e la sua band si esibiranno durante il TradFest, nel splendido contesto della St. Michan’s Church.
Ma questi sono solo alcuni dei musicisti che si esibiranno – ecco la lista degli artisti.
Quest’anno potrai scaricare gratuitamente l’applicazione per entrambi Apple e Android – qui potrai prenotare i biglietti, avere tutti gli aggiornamenti sugli eventi, mappa delle location e tantissimi altre informazioni utili relative a questo sensazionale Festival.
L’atmosfera
La musica irlandese risale al XVIII secolo. I suoi caratteristici strumenti come le Uilleann Pipe (un tipo di cornamuse) e balli come Riverdance sono famosi in tutto il mondo. Al TradFest, questa ricca tradizione prende vita.
La natura informale del TradFest consente ai visitatori di mescolarsi ai musicisti e agli abitanti del posto appassionati di musica, per vivere quello che gli irlandesi chiamano craic , ovvero il vero “divertimento irlandese”. Fermati in uno dei tanti pub della zona: location più intime che ospitano vere session irlandesi (concerti live improvvisati) durante il festival
Mentre attraversi Temple Bar guidato dall’udito, fermati in uno dei tanti pub, beviti una Guinness, canta con qualche dublinese e lasciati trasportare dalle vibrazioni positive.
PS – Ricordati che sei nel paese della musica, e quindi, potrai trovare vere e proprie sessioni di musica tradizionale, ovunque nel paese, in qualsiasi periodo dell’anno.
Attività gratuite
Il TradFest è aperto veramente a tutti… e una delle cose migliori di questo fantastico festival è che molti degli eventi sono gratuiti! La vera protagonista del TradFest è la musica, ma troverai anche tantissimi artisti di strada, musicisti e bande esibirsi per le strade della città, gratuitamente.
Ora capisci come questo evento culturale abbia vinto il premio come miglior festival di musica irlandese? Che fai, ci raggiungi?