Gita d’inverno in Toscana: scopri cinque borghi da favola
Antichi borghi affacciati sui boschi, punto di partenza perfetto per un’escursione sugli sci o per una sosta rilassante alle terme. La Toscana è la meta ideale per chi sogna una vacanza d’inverno che combini natura e benessere. Ecco cinque consigli per chi ama viaggiare fuori dalle solite rotte.

Pitigliano, arroccata sul tufo, è un gioiello dell’alta Maremma.Chiamata anche la Piccola Gerusalemme, per la sua storica comunità ebraica, ospita tuttora un ghetto e una sinagoga che si possono visitare. Assaporate la magia che si respira tra queste antiche strade di pietra, da cui si gode un panorama mozzafiato, perdetevi nei vicoli, visitate le cantine scavate nel tufo e le antiche tombe etrusche: lasciatevi stregare dal fascino senza tempo di uno dei borghi più originali della Toscana.
E chi ama gli sport invernali, potrà raggiungere velocemente le vette del Monte Amiata per una giornata sugli sci o una ciaspolata nei boschi.

Per respirare l‘atmosfera autentica della montagna Cutigliano è l’ideale: il borgo a due passi dall’Abetone e dal comprensorio sciistico della Doganaccia, è il paese perfetto in cui soggiornare per chi vuole sciare sulla Montagna Pistoiese. Il paesaggio innevato, i vicoli medievali, la cucina tradizionale, rendono Cutigliano un caldo e pittoresco rifugio per gli sciatori.
Andiamo nelle Terre di Siena per visitare Chianciano Terme, il centro amato già da Pirandello e Federico Fellini: qui si possono ricaricare le batterie immergendosi nelle acque rigeneranti. Dove? Le Terme Sensoriali offrono trattamenti ispirati ai quattro elementi,, per curare il corpo e lo spirito, dai bagni di fango alle stanze per la musicoterapia. Idromassaggio con vista sulle colline ondulate alle Piscine Tehia, che comprendono quattro vasche esterne e tre interne collegate tra loro.

Poppi è un piccolo borgo che custodisce molti tesori, come lo splendido Castello dei Conti Guidi, con il ciclo di affreschi di Taddeo Gaddi, uno dei discepoli di Giotto. Da qui si può partire per esplorare le foreste del Parco Naturale del Casentino, tra le più grandi e incontaminate d’Italia, oppure visitare Camaldoli,l’eremo che risale al Mille, uno dei luoghi della spiritualità più belli della Toscana.

Arriviamo in Lunigiana, terra di confine misteriosa e affascinante, per scoprire Fosdinovo. Il borgo domina dall’alto la Val di Magra: da qui si gode una vista spettacolare su tutta la vallata fino al mare che da sola vale la visita, senza contare losplendido Castello Malaspina, con le sue torri, cortili e bastioni perfettamente conservati. Qui si possono assaggiare delizie locali che non troverete in nessun altro luogo, come i testaroli,un tipo molto particolare di pasta che viene condita con il pesto, oppure i panigacci, focaccie saporitissime da mangiare riempite di salumi.