4 Sagre per 3 Colli: Sagra dell’Ulivo e dell’Olio – Brisighella
La sagra nasce per promuovere e valorizzare i ricercati oli extravergine, la “Nostrana di Brisighella” – al quale è stato assegnato dall`Unione Europea l`ambito riconoscimento D.O.P. – ed il raffinato “Nobil Drupa”, ricavato da due varietà rare di olive – la “Ghiacciola” e l'”Orfana” che danno origine ad un olio dalle caratteristiche inconfondibili.
Quest’anno ricorre la 58° edizione della sagra che celebra le caratteristiche del prodotto più rappresentativo del territorio. La coltivazione dell’ulivo in terra brisighellese risale infatti a tempi antichissimi: già in epoca romana l’ulivo e le sue drupe erano conosciuti, apprezzati e valorizzati.
Programma:
Ore 8.00
Esposizione e vendita dell’olio Extra Vergine di Oliva della “Terra di Brisighella”, a cura della C.A.B. Sulle bancarelle, mostra mercato di prodotti tipici nostrani presentati dai produttori dell’Appennino Faentino.
Ore 11.00
Festeggiamenti 20° anniversario DOP – premiazioni e brindisi augurale.
Apertura dello stand gastronomico dove potrete gustare piatti tipici, accompagnati dall’olio novello. Lo stand funzionerà fino alle ore 20.00
In Piazza Marconi, per tutta la giornata, dimostrazione in diretta di spremitura di olive
La manifestazione sarà allietata da complessi musicali.
Dalle 8.00 alle 20.00
Indirizzo: P.zza Marconi
Telefono: 0546/81166
L’ingresso alla festa è gratuito.
Come arrivare: Il paese di Brisighella si può raggiungere da Faenza imboccando la SP 302 e percorrendola per circa 15 Km. in direzione Firenze. Oppure, da Imola, all’incrocio della Via Emilia, percorrendo la SS 306 in direzione Riolo Terme; qui giunti, seguendo le indicazioni per Brisighella, percorrere la bella strada panoramica (Prov. 23) per circa 12 Km. fino all’ingresso del paese stesso.