Sapori e piaceri a tavola in Veneto
Dal connubio tra una terra feconda e generosa e l’impegno e l’operosità di chi la coltiva nasce la grande varietà di prodotti di eccellenza del Veneto. Arriva la stagione dei caratteristici colori e sapori, un periodo che regala prelibatezze e delizie per il palato a cui non si può proprio rinunciare.
E’ tempo di fare indigestione di castagne, dal Marrone di Combai e del Monfenera I.G.P. al Marrone di San Zeno D.O.P.. Gustateli arrostiti, lessati o aggiungeteli come ingrediente speciale di qualche dolce leccornia.
Riscaldatevi con una pasta e fagioli alla veneta, una delle ricette più amate e fortemente legata alla tradizione del territorio. Ovviamente il Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese I.G.P.sarà l’ingrediente principe di questo piatto.
E come dimenticarsi di lui, il re indiscusso della cucina veneta che regna da ottobre a marzo: il radicchio. Ce n’è di tutti i tipi e forme. Scegliete il Radicchio Rosso di Treviso I.G.P. a forma di spada, dal colore porpora vivo, se amate il sapore gradevolmente amarognolo e la croccantezza. Provatelo a tavola dall’antipasto al dolce, dal famoso risotto radicchio e salsiccia alle confetture da abbinare ai formaggi nostrani.
Se preferite un sapore più delicato e dolce provate il Radicchio Variegato di Castelfranco I.G.P., detto anche la “rosa che si mangia”. La tradizione locale lo vede soprattutto crudo, semplicemente in insalata. Ma anche il Radicchio di Chioggia e il Radicchio di Verona, entrambi I.G.P., regalano piacevoli sorprese in cucina, da crudi come da cotti.
Queste sono solo alcune delle eccellenze gastronomiche stagionali del territorio veneto, che naturalmente non finiscono qui. E per…Bacco, non dimenticate che l’autunno è tempo dell’uva: un vino più buono dell’altro da abbinare ad ogni piatto! Dai bianchi delicati e dal profumo floreale ai rossi fruttati e corposi, una gamma di aromi unici.
Insomma, una terra di sapori e piaceri da vivere a tavola, con gusto.
al