Giornate Medievali a Brindisi di Montagna
Torna a Brindisi di Montagna, l’appuntamento con le “Giornate Medievali”.
Il borgo di Brindisi di Montagna si prepara ad ospitare la XIX edizione delle “Giornate Medievali“.
La manifestazione, organizzata dalla Pro loco locale, si terrà sabato 28 e domenica 29 ottobre.
Saranno, anche quest’anno, due giorni all’insegna della tradizione, della gastronomia e del divertimento. L’atmosfera sarà magica. i visitatori potranno fare un salto nella storia, accolti da dame, cavalieri, artigiani e giocolieri. Sarà un viaggio nel tempo molto emozionante.
Di seguito, il programma nel dettaglio:
Sabato 28 ottobre
Dalle ore 18,00
Apertura Domus Mercatorum – laboratori di antiche artigianalità
Animazione accampamento medioevale
Fattoria degli animali
L’angolo del mezzadro – laboratorio della pasta
La pigiatura dell’uva e museo del vino
Museo della tortura
Laboratorio del miele
Musici per le strade del borgo
Ore 18,30 – Spettacolo di marionette “I musici di Lilliput”
Ore 19,00 – Spettacolo di danza medioevale
Ore 19,30 – Spettacolo di fuoco e giocoleria
Ore 20,00 – Sapori del medioevo all’ombra del castello
Ore 20,30 – Spettacolo di fuoco e giocoleria
Ore 21,00 – Il Trovator Cortese “In rima all’improvviso” – spettacolo di comicità
Ore 22,00 Concerto di musica medioevale:
I Musici del Diavolo
In Vino Veritas
Ore 23,00– Spettacolo di danze orientali
Domenica 29 ottobre
Dalle ore 10,00
Apertura Domus Mercatorum – laboratori di antiche artigianalità
Animazione accampamento medioevale
Fattoria degli animali
L’angolo del mezzadro – laboratorio della pasta
La pigiatura dell’uva e museo del vino
Museo della tortura
Laboratorio del miele
Musici per le strade del borgo
Corteo di tamburini
Ore 10.30 – Spettacolo di marionette “I musici di Lilliput”
Ore 11.00– Spettacolo di danza medioevale
Ore 11.30– Spettacolo di fuoco e giocoleria
Ore 12,15 – Spettacolo di falconeria
Ore 13,00 – Pranzo presso le locande del borgo antico
Dalle ore 15,00 – Musici, giocolieri e sputafuoco per le strade del borgo
Ore 16,00 – Spettacolo di marionette “I musici di Lilliput”
Ore 16,30 – Spettacolo di danza medioevale
Ore 17.00 – Spettacolo di fuoco e giocoleria
Ore 17,30 – S. Messa – Chiesa Madre
Dalle ore 18,00– Spettacolo di fuoco e giocoleria
Ore 19,00 – Corteo storico
Corteo di nobili, armigeri, musici e giullari dal castello alle vie del borgo per onorare nostro signore Guidone De Foresta
Ore 20,00 – Arrivo del Corteo in Piazza Libertà
Investitura di Guidone De Foresta a Primus Dominus Brundusii De Montanea et Ansiae (1268)
Ore 20,30- Festeggiamenti dei reali
Spettacolo di danza, giocoleria e fuoco
Il Trovator Cortese “In rima all’improvviso” – spettacolo di comicità
Sapori del medioevo all’ombra del Castello
Ore 21,30– Concerto di musica medioevale:
I Musici del Diavolo
In Vino Veritas
Ore 23,00 – Spettacolo di danze orientali
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito della Pro loco dedicato alla manifestazione o l’evento su Facebook.