Sibillini Live – Percorsi culturali per la ricostruzione
SIBILLINI LIVE, UN MESE DI MUSICA E TEATRO NEI COMUNI DEL SISMA PER RIPARTIRE DALLA CULTURA
Tanti i protagonisti della rassegna di Arci Marche.
Su tutti: Teresa De Sio, Ginevra Di Marco, Paolo Benvegnù, The Niro, Radiodervish e tanti altri
I luoghi colpiti irrimediabilmente dal sisma devono tornare ad essere luoghi di cura delle anime e della socialità, tessuti produttivi di giovialità e cultura, riserve di benessere e di convivialità. È questo il senso di “Sibillini Live – Percorsi culturali per la ricostruzione”, un festival itinerante organizzato da Arci Marche in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali e sotto la direzione artistica di Musicamdo, che assume la forma di una doppia rassegna, musicale e teatrale.
Nata nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibact – Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici 2016, la rassegna ha l’obiettivo di rafforzare i legami sociali e i tessuti culturali di quei luoghi e di quelle popolazioni colpite duramente dal terremoto. Gli eventi, che si terranno dal 19 ottobre alla prima metà di novembre, coinvolgeranno i comuni di Camerino, San Ginesio, San Severino, Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Amandola, Pievetorina, Fiastra e Arquata del Tronto.
“Un’iniziativa di rilevanza regionale e nazionale – ha commentato l’assessore regionale al Turismo-Cultura , Moreno Pieroni in conferenza stampa – che rientra nel Piano fortemente voluto dalla Regione Marche e messo a punto insieme al Mibact per il rilancio delle zone colpite dal sisma attraverso la valorizzazione delle identità culturali del territorio. Il cosiddetto decreto Milleproroghe, appunto, è uno strumento fondamentale per la promozione culturale, per veicolare le eccellenze regionali e per questo abbiamo scelto e sostenuto la progettualità di ARCI Marche . Questa bella rassegna musicale e teatrale è la dimostrazione della concretezza che si può raggiungere con la sinergia e il dialogo tra istituzioni, comuni e associazionismo.”
«Continua il lavoro che l’Arci Marche sta svolgendo per questo territorio violato dal sisma – racconta in conferenza stampa il Presidente Massimiliano Bianchini – Undici comuni coinvolti di tutte le province colpite dal terremoto, persino quei luoghi, su tutti Arquata del Tronto, dove ci sono evidenti difficoltà logistiche-organizzative. I protagonisti – continua Bianchini – sono i territori e le associazioni e gli uomini e le donne che ogni giorno vivono il sisma. Abbiamo scelto di lavorare con i professionisti di questi luoghi, un federalismo solidale che restituisce al territorio stesso energia e bellezza».
Tante le iniziative e tantissimi gli artisti coinvolti a partire dai grandi nomi della musica. Si va da Teresa De Sio a Ginevra Di Marco passando per tanti big della scena indie italiana.