A TTG di Rimini l’universo del turismo

Con la 54esima edizione di TTG Incontri che si terrà alla Fiera di Rimini da domani a sabato il turismo ritorna protagonista.
Sarà il Ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ad inaugurare la rassegna internazionale che, come di consueto, sarà abbinata al Sia Guest, il salone del ricettivo e a SUN, la manifestazione dedicata all’outdoor, agli stabilimenti balneari e al mondo del campeggio.
Gli eventi, organizzati da IEG, Italian Exhibition Group raduneranno a Rimini migliaia di visitatori professionali prevenienti dall’Italia e dall’estero. Sono infatti attesi nelle tre giornate 70.000 operatori professionali e 1000 buyers da 85 Paesi. Un pubblico che incontrerà la proposta di 3.000 espositori, 130 destinazioni italiane e del Mediterraneo con le loro proposte turistiche, le forniture e le tecnologie alberghiere, le strutture e larredo di spazi esterni.
Le 21 regioni italiane, avranno a disposizione 3 interi padiglioni (20mila metri quadri) all’interno del quartiere fieristico riminese, dove potranno presentare le rispettive proposte turistiche ai buyer stranieri (tour operator, agenti di viaggio, specializzati sia in turismo leisure che business) in arrivo da Europa, Nord America e Asia.

Vari gli eventi in programma.
Per esempio nell’area espositiva di TTG NEXT avranno un proprio spazio App innovative che si propongono come guide 2.0 per il turista contemporaneo. Applicazioni mobili che con pochi clic permettono di accedere alla conoscenza di luoghi noti e meno noti, opere d’arte, eventi, bellezze naturali, in maniera sempre più creativa e accattivante. Oppure di avere accesso ai servizi in modo diretto e semplice, saltando file ed evitando telefonate.
Tra le novità anche le giovani aziende che puntano sul potenziale social del web, per costruire community di viaggiatori. Oppure per offrire un patrimonio di servizi e conoscenze al turismo scolastico. Numerose le start up al servizio del settore alberghiero, con proposte innovative per il marketing digitale, per lo sviluppo della reputazione, per l’hotel data analytics. Tra le novità, i portali che permettono forme di hotel day use, nonché l’affitto breve.
Tra i vari approfondimenti il focus sul mercato cinese che assume un crescente interesse per le destinazioni turistiche italiane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.