A Parma e Busseto per il Festival di Verdi
Ogni ottobre torna l’annuale appuntamento per celebrare il Maestro di Roncole di Busseto al Teatro Regio di Parma e nelle terre di Verdi.
Festival Verdi 2017:
dal 16 al 25 settembre
Prima che si alzi il sipario
ingresso gratuito
Ridotto del Teatro Regio di Parma
sabato 16 settembre, Jérusalem. Incontro con Hugo de Ana
mrtedì 19 settembre, Falstaff. Incontro con Jacopo Spirei
sabato 23 settembre, Stiffelio. Incontro con Graham Vick
Museo Casa Barezzi di Busseto
lunedì 25 settembre, La Traviata. A cura di Dino Rizzo
venerdì 22 settembre, alle 20.30
Cortile della Pilotta
Anteprima Festival Verdi, inaugurazione Verdi OFF
l’installazione sarà riproposta ogni sera fino al 22 ottobre più volte a diversi orari
Brilliant Waltz
installazione luminosa, concept and art C999, musica Nino Rota da Giuseppe Verdi
Prove aperte
martedì 26 settembre, alle 19.30
Teatro Regio di Parma
Jérusalem
Prova generale aperta alle scuole e alle associazioni
mercoledì 27 settembre, alle 20.30
Teatro Farnese
Stiffelio
Prova generale aperta alle scuole e alle associazioni
venerdì 29 settembre, alle 20.00
Teatro Regio di Parma
Falstaff
Prova generale aperta alle scuole e alle associazioni
dal 26 settembre al 21 ottobre
Ridotto del Teatro Regio
Jérusalem, ieri e oggi
Un percorso espositivo che rievoca le rappresentazioni di Jérusalem dalla prima parigina nel 1847, alla prima a Parma il 7 gennaio 1986, fino all’allestimento odierno.
La mostra è visitabile secondo i seguenti orari: martedì e mercoledì ore 10.00 – 13.00, 15.00 – 17.30; dal giovedì al sabato 9.00 -13.00, 15.00 – 17.00.
L’accesso alla mostra è gratuito, con biglietto di ingresso per la visita guidata al Teatro Regio. La visita della mostra è gratuita in occasione degli appuntamenti a ingresso libero al Ridotto del Teatro.
dal 22 settembre al 22 ottobre
Verdi OFF
gli appuntamenti collaterali al Festival Verdi a ingresso libero: spettacoli, concerti, mostre, installazioni, dj-set, incontri, film, progetti speciali
giovedì 28 settembre, alle 19.30
domenica 8 ottobre, alle 15.30
giovedì 12, venerdì 20 ottobre, alle 19.30
Teatro Regio di Parma
Jérusalem
opera in quatro atti di Alphonse Royer e Gusatev Vaez
musica Giuseppe Verdi
venerdì 29 settembre, martedì 3, mercoledì 4, lunedì 9, mercoledì 11, giovedì 12, lunedì 16, mercoledì 18 ottobre, alle 20.00
sabato 7 ottobre, alle 18.00
sabato 14* ottobre, alle 18.30
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
La Traviata
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio
musica Giuseppe Verdi
*Recita dedicata a Opera Europa
venerdì 29 settembre
Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, alle 9.00
Casa della Musica, dalle 10.30
Toscanini, l’Italia, il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile
Convegno di studi
Auditorium del Carmine, alle 20.30
Al pianoforte con Toscanini. Le liriche da camera
per informazioni www.conservatorio.pr.it
ingresso libero
sabato 30 settembre, venerdì 6, venerdì 13, sabato 21 ottobre, alle 20.30
Teatro Farnese
Stiffelio
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma Le Pasteur, ou l’Évangile et le Foyer di Émile Souvestre ed Eugène Bourgeois
musica Giuseppe Verdi
domenica 1, giovedì 5 ottobre, alle 20.00
domenica 15, domenica 22 ottobre, alle 15.30
Teatro Regio di Parma
Falstaff
Commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito
musica Giuseppe Verdi
dal 7 al 22 ottobre, alle 12.00
Complesso della Pilotta, Voltoni del Guazzatoio
Mezzogiorno in musica
sabato 7, domenica 8: Verdi e l’opera francese
sabato 14, domenica 15: Verdi e le variazioni
sabato 21, domenica 22 ottobre: Verdi e i cantabili
domenica 1, martedì 10, giovedì 19, dalle 19.00
venerdì 20 ottobre, dalle 18.30
Libiam nè lieti calici
aperitivo all’opera
dal 3 al 16 ottobre
Cori al Ridotto
ingresso gratuito
Ridotto del Teatro Regio di Parma, alle 17.00
martedì 3 ottobre
Coro di voci bianche e giovanili Ars canto Giuseppe Verdi di Parma, maestro del coro Gabriella Corsaro
mercoledì 11 ottobre
Corale Giuseppe Verdi di Parma, maestro del coro Andrea Chinaglia
lunedì 16 ottobre
Coro di voci bianche della Corale Giuseppe Verdi di Parma, Maestro del coro Beniamina Carretta
ingresso gratuito
venerdì 6 ottobre, alle 9.00 e alle 11.00 per le scuole
sabato 7 ottobre, alle 15.00 e alle 17.30 per le famiglie
Ridotto del Teatro Regio di Parma
Tutto nel mondo è burla
da 3 a 10 anni
musiche Giuseppe Verdi
sabato 7 ottobre, alle 15.00
Teatro Regio di Parma
Un palco all’opera col Club dei 27
ingresso gratuito
sabato 7 ottobre, giovedì 19 ottobre, alle 20.00
Teatro Regio di Parma
Messa da Requiem
musica Giuseppe Verdi
sabato 7, 14, 21, 28 ottobre, alle 16.00
Ascolti e visioni verdiane in sala bianca
Casa del Suono
Le opere del Festival Verdi 2016, registrate dal vivo con la tecnica Ambisonic, trasmesse in esclusiva alla Casa del Suono
lunedì 9 ottobre 2017, alle 17.00
Ridotto del Teatro Regio
Verdi orchestratore: le radici di un’arte
ingresso libero
martedì 10 ottobre, alle 11.30
Monumento a Verdi – Piazzale della Pace
Cerimonia in onore di Giuseppe Verdi
con il Coro del Teatro Regio di Parma e la Corale Giuseppe Verdi di Parma, maestro del coro Martino Faggiani
alle 20.00
Teatro Regio di Parma
Gala verdianio
musica Giuseppe Verdi
mercoledì 11 ottobre, alle 20.30
Teatro Farnese
Traviata. L’intelligenza del cuore
con Lella Costa e i Filarmonici di Busseto
dal 12 al 22 ottobre
Ponte Nord
Paradiso. Un pezzo sacro
da Dante Alighieri e Giuseppe Verdi
serata inaugurale giovedì 12 ottobre, alle 21.00
venerdì 13 ottobre alle 21.00
sabato 14 ottobre, alle 20.00
domenica 15 ottobre, alle 20.00
mercoledì 18 ottobre, alle 21.00
giovedì 19 ottobre, alle 21.00
venerdì 20 ottobre, alle 21.00
sabato 21 ottobre, alle 20.00
domenica 22 ottobre, alle 20.00
drammaturgia e imagoturgia Francesco Pititto, produzione
Lenz Fondazione
dal 12 al 15 ottobre
Teatro Regio di Parma
Convegno Opera Pilgrimage
sabato 14 ottobre, alle 20.00
Teatro Regio di Parma
sabato 21 ottobre, alle 20.00
Teatro Verdi di Busseto
Verdi in crescendo. Verdi, virtuosismi orchestrali
con Orchestra Opera Italiana, direttore Marco Ambrosini
martedì 17 ottobre, alle 20.00
Teatro Regio di Parma
Fuoco di gioia
Gala lirico benefico a favore di City Angels e Cooperativa Insieme
martedì 17 ottobre, alle 17.00
Ridotto del Teatro Regio
Carteggio Verdi-Piroli
presentazione del volume in due tomi edito dall’Istituto nazionale di studi verdiani, a presentare il volume Jacopo Ghilardotti
mercoledì 18 ottobre 2017, alle 20.30
Teatro Farnese
Raphael Gualazzi: Concerto dedicato a Giuseppe Verdi
venerdì 20 ottobre, alle 9.00 e alle 11.00 per le scuole
sabato 21 ottobre, alle 15.00 e alle 17.30 per le famiglie
Ridotto del Teatro Regio di Parma
La maledizione di Triboletto
da 3 a 10 anni
musiche Giuseppe Verdi
domenica 22 ottobre, alle 11.00
Ridotto del Teatro Regio di Parma
Mille e una Callas
voci e studi
Presentazione del volume curato da Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, con la partecipazione di Raina Kabaivanska