Programma 15 settembre 2017, ore 20.30 Teatro Municipale Valli Gregory Porter & Band Gregory Porter voice, Tivon Pennicott sax, Chip Crawford piano, Jahmal Nichols bass, Emanuel Harrold drums
17 settembre 2017, ore 18.00 Teatro Cavallerizza Compagnie Lapsus Boutelis
22-24 settembre 2017 Teatro Cavallerizza Premio GD’A – Giovane Danza d’Autore 22 settembre ore 20.30, Nicola Galli, Venus concept, regia e coreografia Nicola Galli musiche di John Cage, Steve Reich, Edgard Varèse ore 21.15, Barbara Berti, I am shape, in a shape, doing a shape creazione coreografica di e con Barbara Berti ore 22.00, Caterina Basso, Il volume com’era di e con Caterina Basso musica Matmos 23 settembre ore 17.00, Manfredi Perego, Horizon danza e coreografia Manfredi Perego musiche Paolo Codognola ore 17.45, Francesca Penzo, Why are we so f***ing dramatic? coreografia e concept Francesca Penzo & Tamar Grosz ore 18.15, Olimpia Fortuni, Soggetto senza titolo di e con Olimpia Fortuni 24 settembre ore 12.00, premiazione
23 settembre 2017, ore 20.30 Teatro Municipale Valli Nederlands Dans Theater 2 I New Then coreografia Johan Inger musiche Van Morrison mutual comfort – prima nazionale coreografia, scene e costumi Edward Clug musiche Milko Lazar Midnight Raga – prima nazionale coreografia Marco Goecke musiche Ravi Shankar, Etta James Sh-Boom! – prima nazionale coreografia scene e costumi Sol León & Paul Lightfoot musiche Livingston & David (The Mills Brothers), Stan Freberg / Stone / Liebert, Turner Layton & Clarence Johnstone, Olavi Virta, Arturo Cuartero, Livingston & David (The Mills Brothers), Sterck, Sexton & Turner (Vera Lynn), Keyes, Feaster, McRae & Edwards
24 settembre 2017, ore 18.00 Ridotto del Teatro Municipale Valli Concerto su tela I music paintings di Gabriele Amadori in mostra – inaugurazione ore 18.00 c/o Sala degli Specchi – apertura fino al 8 ottobre Michele Rabbia drums, Stefano Battaglia piano
29 settembre 2017, ore 20.30 – 1 ottobre 2017, ore 18.00 Teatro Ariosto “Haye”: Le parole la notte musica di Mauro Montalbetti, libretto di Alessandro Leogrande interpreti Cristina Zavalloni, Elizangela Torricelli, Alessandro Albertin Ensemble strumentale della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia Quartetto Mirus Zero Vocal Ensemble direttore Francesco Bossaglia regia e video Alina Marazzi
30 settembre 2017, ore 18.00 Teatro Cavallerizza Quartetto Mirus L’Arte della Fuga dalla Fuga Federica Vignoni violino, Massimiliano Canneto violino, Riccardo Savinelli viola, Luca Bacelli violoncello musiche di Ludwig van Beethoven, Karol Szymanovski, Arvo Pärt, Bruno Maderna
30 settembre 2017, ore 20.30 Teatro Municipale Valli Ballet de l’Opéra de Lyon Trois Grandes Fugues – prima ed esclusiva nazionale Grande Fugue coreografia Lucinda Childs musica Ludwig van Beethoven, Die Grosse Fugue op. 133 Die Grosse Fuge coreografia Anne Teresa de Keersmaeker musica Ludwig van Beethoven, Die Grosse Fugue op.133 Grosse Fugue coreografia Maguy Marin musica Ludwig van Beethoven, Die Grosse Fugue op.133
8 ottobre 2017, ore 18.00 Teatro Ariosto Dada Masilo Giselle coreografia Dada Masilo musiche originali Philip Miller
9 ottobre 2017, ore 20.30 Teatro Cavallerizza Simone Beneventi percussioni Extended Wood Percussion Solo musiche di Franco Donatoni, Silvia Borzelli, Riccardo Nova, Johan Svensson
13 ottobre 2017, ore 20.30 Teatro Cavallerizza Olivier Dubois 7xRien creazione Olivier Dubois interpreti Christine Corday, Sophie Lèbre e Camerone Bida
14 ottobre 2017, ore 20.30 Teatro Ariosto Ensemble “Giorgio Bernasconi” Accademia Teatro alla Scala – Marco Angius direttore Astratto/Atonale. Intorno a Kandinksij musiche di Aleksandr Skrjabin, Arnold Schoenberg, Anton Webern, Aldo Clementi, Franco Donatoni, Karlheinz Stockhausen
15 ottobre 2017, inaugurazione ore 18.00 – apertura fino al 5 novembre Chiesa di San Carlo Icon-Sonic Postcards Triptych n. 1 Reggio Emilia Postcards di Yuval Avital Installazione per un trittico di video, altoparlanti e light-box
21 ottobre 2017, ore 18.00 Teatro Cavallerizza Direction Under 30 Mutuo Soccorso Teatrale Anonima Sette e Martina Giusti B/Ride Spettacolo vincitore del Premio della Critica
21 ottobre 2017, ore 20.30 Teatro Ariosto Art Ensemble of Chicago Roscoe Mitchell flute, alto and soprano saxes, Hugh Ragin trumpet, flugelhorn and piccolo trumpet, Junius Paul double bass, Don Moye drums
23 ottobre 2017, ore 20.30 Teatro Cavallerizza Divertimento Ensemble / Sandro Gorli direttore Variazioni sulle Variazioni Diabelli di Beethoven Rielaborazioni delle 33 Variazioni Diabelli realizzate da 33 compositori d’oggi: Claudio Ambrosini, Roberto Andreoni, Giovanni Bertelli, Stefano Bulfon, Giulio Castagnoli, Simone Corti, Antonio Covello, Luis De Pablo, Marco Di Bari, Caterina Di Cecca, Frédéric Durieux, Ivan Fedele, Matteo Franceschini, Luca Francesconi, Federico Gardella, Stefano Gervasoni, Daniele Ghisi, Philippe Hurel, György Kurtág, Ruggero Laganà, Mauro Lanza, Gabriele Manca, Mino Marani, Marco Momi, Luca Mosca, Yann Robin, Corrado Rojac, Valerio Sannicandro, Anton Safronov, Antonin Servière, Alessandro Solbiati, Daniela Terranova, Javier Torres Maldonado.
26 ottobre 2017, ore 20.30 Teatro Ariosto Marc Ribot & The Young Philadelphians Marc Ribot guitar, Al MacDowell piccolo bass, Jamaaladeen Tacuma bass, Grant Calvin Weston drums, Tba strings
28 ottobre 2017, ore 18.00 Teatro Cavallerizza L’Usignolo. Concerto a fiato Il Trovatore Ballabile musica Giuseppe Verdi trascrizione per concerto a fiato Fabio Codeluppi versione definitiva
31 ottobre 2017, ore 20.30 Teatro Ariosto Saburo Teshigawara / Karas Tristan and Isolde prima europea coreografia, direzione e disegno luci Saburo Teshigawara musica “Tristan und Isolde” di Richard Wagner, estratti dall’opera
1 novembre 2017, ore 19.00 – 2-3 novembre 2017, ore 20.30 – 4-5 novembre 2017, ore 18.00 Collezione Maramotti Saburo Teshigawara / Karas Pointed Peak Performance Site Specific prima ed esclusiva italiana ideazione e coreografia Saburo Teshigawara interpreti Rihoko Sato, Saburo Teshigawara, Eri Wanikawa
4 novembre 2017, ore 20.30 Teatro Cavallerizza Silent. Visioni dal limite della percezione di Gabriele Marangoni per ensemble vocale di persone sorde, soprano, voce maschile, percussione e live electronics prima assoluta
5 novembre 2017, ore 19.30 Collezione Maramotti Incontro con Saburo Teshigawara in dialogo con Stefano Tomassini
6 novembre 2017, ore 20.30 Teatro Cavallerizza Tempo Reale Symphony Device Teatro sonoro per dispositivi di e con Francesco Canavese, Francesco Casciaro, Francesco Giomi, Damiano Meacci /Tempo Reale
8 novembre 2017, ore 20.30 Teatro Ariosto Offline (in tempo reale) con Africa Unite, Architorti, MM Contemporary Dance Company prima assoluta
10 novembre 2017, ore 20.30 Teatro Municipale Valli Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto Nuova creazione (titolo in definizione) coreografia Cristiana Morganti coreografia, musica, luci e costumi Hofesh Shechter
11 novembre 2017, ore 20.30 Teatro Cavallerizza Emanuele Arciuli-Andrea Rebaudengo duo pianistico Il suono del colore. Intorno a Kandinksij musiche di Aleksandr Skrjabin, Arnold Schoenberg, Thomas De Hartmann, Claude Debussy, Igor Stravinskij
12 novembre 2017, ore 18.00 Teatro Ariosto Emma Dante Bestie di scena di Emma Dante scritto e diretto da Emma Dante