10° Festival Internazionale del Cibo di Strada
“Cesena capitale del cibo di strada”, aveva titolato anni fa in una sua rubrica, Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food. Dopo alcune fortunate Anteprime, ritorna a Cesena “il Festival che vanta i più numerosi tentativi di imitazione”.
Appuntamento imperdibile di festa e piacere, gastronomico ma non solo,questo evento avrà il suo fulcro in pieno centro storico, in Piazza del Popolo.
INCONTRI DI GUSTO E OFFICINE GASTRONOMICHE SUL CIBO DI STRADA
Nel Loggiato degli Incontri Vineria del Popolo.
Laboratori e incontri con degustazione.
In ogni incontro spiegazione, preparazione e degustazione di cibi di strada del mondo. Durata dei laboratori: 60 minuti circa.
Ingresso gratuito.
Vivamente consigliata la prenotazione al numero 348 7517095
SABATO 7 OTTOBRE ORE 11,30
Shaslik: gli spiedini marinati e cotti alla brace (Russia)
Laboratorio, incontro con i produttori russi e degustazione (a cura di Chef Kumalè).
SABATO 7 OTTOBRE ORE 18,00
Burritos: simbolo del cibo di strada messicano (Messico)
Laboratorio, incontro con i produttori messicani e degustazione (a cura di Chef Kumalè).
DOMENICA 8 OTTOBRE ORE 17,30
Stanislao Porzio presenta il suo libro “Cibi di strada. Il Sud. Italia meridionale, Lazio, Abruzzo, isole”. Incontro con i produttori di Abruzzo e Campania presenti al Festival e degustazione.
SPECIALITÀ INTERNAZIONALI PRONTE A FAR FESTAEcco alcuni dei cibi di strada presenti quest’anno:
ECUADOR – Empanadas de viento, patacones, bollon de verde…
BELGIO – Waffel-goufres de Liege, frites belges dorèe…
PERÙ – Tortilla de quinua, arroz y papas à la huancaina, lomo saltado, empanadas…
RUSSIA – Shashlik, plov, bùlocka kapusta i sasiska, seliodka…
INDIA – Pakora, biriani, samosa, chay masala, gulabjamun…
MESSICO – Tacos, Burritos, Enchiladas, Fajita, Guacamole…
ARGENTINA – Churrasco de angus, empanada criolla, choripan, lomipan…
GIAPPONE – Kushinobo, buns…
GRECIA – Pita souvlaky, pita gyros…
MAROCCO -Cous cous, tajine, shai bi naanaa, msmen…
ABRUZZO (CHIETI) – Arrosticini di pecora, hamburger di pecora…
CAMPANIA (NAPOLI) – La vera pizza napoletana, fritto napoletano con arancini di riso, crocchè di patate, la pasticceria napoletana con sfogliata, frolla, babà, coda d’aragosta, pastiera…
LIGURIA (GENOVA) – Fugassa, Fainaa…
MARCHE (ASCOLI PICENO) – Olive ascolane del Piceno, fritto misto all’ascolana…
PUGLIA (MANFREDONIA–MURGIA) – Panzerotti, fornello con gnumarieddi, bombette…
SICILIA (PALERMO) – Pani ca’meusa, panelle, arancine di riso, cannoli…
TOSCANA (FIRENZE) – Lampredotto bollito, trippa alla fiorentina…
EMILIA (MODENA-PARMA) – Tigelle e borlenghi, torta fritta e salumi…
Romagna (Cesena, Cesenatico, Bagno di Romagna) – Piadina e crescioni, pesce fritto al cono, tortello nella lastra, castagnaccio…
E POI – Il Gelato al latte e alla panna della Centrale del Latte di Cesena; la “Street Food Truck Area”, in piazza Amendola, negli spazi adiacenti; “Le Cucine di Strada di Tipico a Tavola”. Vini e bevande provenienti da ogni territorio. E tanto altro ancora!