Full immersion nel design londinese

Il pioniere dell’ospitalità di lusso in case private seleziona le migliori abitazioni dall’arredamento creativo per un soggiorno in città in occasione del London Design Festival

Londra si appresta a diventare capitale internazionale del Design per una settimana e ad accogliere migliaia di turisti attratti dalle installazioni e dagli eventi promossi dal London Design Festival, in programma 16 al 24 settembre.

Gli amanti delle ambientazioni suggestive e aristocratiche delle opere di Ross Lovegrove in  mostra al Victoria & Albert Museum o delle rappresentazioni del movimento dell’oceano sul marmo del designer francese Mathieu Lehanneur possono scegliere di soggiornare nelle case dal design innovativo di onefinestay se, come hanno sognato almeno una volta nella vita, sono alla ricerca di una full immersion tra installazioni, arredi d’autore e progetti visionari.

“Gli appartamenti del nostro portfolio sono caratterizzati da un arredamento creativo, di design e spesso con forti richiami alla storicità del luogo- afferma Meredith Bell, Director of Global Communications per onefinestay- Sappiamo che chi si sposta per lavoro o per piacere cerca un’esperienza unica per vivere al meglio il proprio soggiorno in città”.

Eccone 4, selezionate da team di onefinestay:

  • Peel Street IV: nel cuore di Nothing Hill, il quartiere più elegante e caratteristico grazie alla vicinanza a Portobello Road, l’appartamento si distingue per uno stile eccentrico e contemporaneo. I divani di velluto, le opere d’arte astratta e la sala cinema dai tono del verde sono adatti per chi ama immergersi nello stile londinese più innovativo e ricercato. O anche solo per chi farebbe volentieri una tappa al mercato di Portobello Road.

 

  • Kensington Gardens Square: Sempre a Notting Hill è possibile riscoprire un piacevole compromesso tra l’innovazione contemporanea e il romanticismo del secolo scorso. Il calore del legno e del velluto crea un suggestivo contrasto con gli arredi déco a specchio, mentre le finestre alla francese aprono la visuale allo splendido giardino nell piazzetta sottostante. Da non perdere!

 

  • Calvin Street II: Shoreditch per molti è “il paradiso degli artisti e dei designers”. Ex quartiere industriale oggi è la sede di gallerie d’arte interattive e di numerosi edifici le cui pareti sono diventate oggetto della street art di Bansky. Il mix di arredo contemporaneo e vintage si unisce al contrasto tra l’intonaco bianco delle pareti e i mattoni a vista, creando un’ambientazione cool ed elegante allo stesso tempo.

 

  • Union Wharf V: Se vi attira il contrasto tra l’arte astratta e la durezza della periferia urbana questa casa fa al caso vostro: il mobilio dal design contemporaneo e dai colori sgargianti si integra col soffitto in cemento, dai richiami post industriali. E se questo non è sufficiente dal balcone potrete vedere il canale Regent con le sue colorate “case galleggianti”.