Bologna celebra il maiale

La macellazione del maiale a Baricella

La stagione enogastronomica bolognese inizia con due eventi dedicati al maiale. Si tratta di ASant’Antonio del Porcello il w21 e il 22 gennaio a Lizzano in Belvedere e della Festa del Maiale a Baricella domenica 29 gennaio.
Due manifestazioni in cui il maiale in tutte le sue accezioni sarà l’assoluto protagonista.

SANT’ANTONIO DEL PORCELLO è una tradizionale sagra gastronomica

PROGRAMMA
SABATO 21 GENNAIO
Ore 8.00 – Inizio lavorazione carne da parte di tre squadre di norcini
Ore 10.00 – Apertura stand prodotti e mercato delle cose buone
Ore 11.00 – Apertura stand gastronomici, mescita vino e birra
Ore 14.30 – Raduno degli animali presso Piazza Marconi
Ore 14.145 – Sfilata verso la Chiesa per la benedizione degli animali
Ore 16.30 – Inizio concerto della Preludio Jazz Band di Bologna

DOMENICA 22 GENNAIO
Ore 8.00 – Inizio lavorazione carne da aprte di una squadra di norcini
Ore 10.00 – Apertura stand prodotti e mercato delle cose buone
Ore 10.30 – Apertura stand gastronomici, mescita vino e birra
Ore 11.00 – S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di Lizzano in Belvedere
Dal mattino alla sera saranno sempre aperti gli stand gastronomici dove sarà possibile degustare salsiccia e costoline preparate dai nostri norcini e cotte al momento su fuoco di legna vergine, accompagnate da crescentine prodotte con farine biologiche, borlenghi tipici al pesto di carne di maiale e Parmigiano Reggiano. Alcuni spadellatori cuoceranno, in modo tradizionale ed a fuoco di legna, caldarroste di maroni. Da bere saranno serviti birra a caduta e vino dell’appennino bolognese.
Lungo Via Ezio Baruffi sarà allestito un mercato delle cose buone dei prodotti della nostra montagna del Belvedere. Solo prodotti agricoli ed enogastronomici di altissima qualità.
I suini macellati e quindi la carne distribuita è di produzione biologica, prodotta in filiera corta e di assoluta qualità. Tutti i maiali abbattuti e da noi lavorati, sono stati allevati allo stato brado con metodi tradizionali, in allevamenti specifici che rispettano i principi della bioetica, per offrire al consumatore l’eccellenza della qualità.

Festa del maiale di Baricella (BO)  – Data: 29/1/2017

In collaborazione con i mastri norcini locali la festa in onore di “sua maestà” il maiale. Protagonista indiscusso della gastronomia tradizionale del territorio, il maiale si caratterizza per il fatto di venire utilizzato in ogni sua parte per l’uso alimentare secondo gli usi e i saperi della lavorazione di origine contadina.
Nel piccolo paese di San Gabriele – a 4,3 chilometri dal capoluogo Baricella – la giornata inizia la mattina (ore 8) con la lavorazione delle carni. Segue il momento della colazione a base di uova strapazzate e pancetta fresca. Dalle 12 pranzo del contadino con primi piatti della tradizione bolognese e carne appena macellata alla griglia.
Nel pomeriggio la tradizionale “levata dei ciccioli” e della coppa per poi arrivare all’ora di merenda e gustare la coppa ancora tiepida con crescentine o pane.
E’ prevista la possibilità di acquistare gli insaccati prodotti artigianalmente in questa occasione, previa prenotazione.

Info sull’evento
Orario: dalla mattina alla sera
Tariffe: ingresso libero – menù alla carta
Organizzazione: Associazione Amici per San Gabriele con il patrocinio del Comune di Baricella e i Mastri norcini locali
Info: Amici per San Gabriele 328 0733271
Prenotazione salumi al 349 7086612