QUITTG – Le sfide dell’hotellerie

boccabernabo_adn_1-0-1492595303Federalberghi spara a zero contro l’abusivismo nel settore ricettivo. E dal palco di TTG Incontri il presidente Bernabò Bocca chiarisce: «Nessuno ha il coraggio di dire che i dati che circolano sul turismo sono falsi. Abbiamo tutti constatato che in molte città  italiane, questa estate, c’è stata un’autentica invasione di turisti, da Firenze a Roma, eppure i dati degli arrivi e delle presenze nell’hotellerie parlano chiaro e indicano che l’incremento generale è stato di appena l’1,5%. Questo perchè esiste ormai un sommerso che vale più del certificato e di fatto ci troviamo di fronte a un abusivismo dilagante e vergognoso. È ora che si esca dall’™equivoco: tutti coloro che con le seconde case gestiscono di fatto una struttura ricettiva devono rispettare le stesse regole degli albergatori e quindi devono fare una scelta di campo: o proprietari di seconde case o imprenditori».
«Non ho nulla con i bed & breakfast – ha poi aggiunto Bocca – purché rispettino le nostre stesse regole e paghino le tasse, come facciamo noi».

E sempre in tema di alberghi al TTG, anzi nel contemporaneo SIA – Il Salone Internazionale dell’ospitalità  alberghiera,  sono state presentante le ultime tendenze in fatto di hotellerie. La parola d’ordine sembra essere “personalizzazione”. Sempre di più il posto dove si soggiorna conta tanto quanto la destinazione che si vuole visitare, ampliando gli scenari per gli albergatori. Così i grandi brand, le catene internazionali, possono puntare su una valorizzazione del marchio tale da fidelizzare il cliente con un’esperienza ben caratterizzata, solida e sicura perché operativa da anni sul mercato, e confortante perché simile in tutto il mondo. Gli albergatori indipendenti, da parte loro, possono puntare su un concept del tutto originale e unico, ricercato ma funzionale e puntare all’unicità del proprio prodotto.

Tra i Paesi di grande tradizione turistica è protagonista l’Egitto che ha mandato a Rimini il ministtro del Turismo  Mohamed Yahia Rashed, allo scopo di chiudere un anno “nero” con un calo del 46% delle presenze a causa del rischio terrorismo.
“Venite in Egitto perché abbiamo fatto grandi investimenti per la sicurezza dei turisti sia negli aeroporti che nei vari siti. La verità è che non solo il nostro Paese è stato colpito ma tutto il mondo è stato duramente messo alla prova dal terrorismo. E’ successo in Francia, in Germania ed è per questo che dobbiamo unire le forze” ha detto.

Il Trentino ha portato a Rimini le sue offerte per la stagione invernale alle porte, con in primo piano le Dolomiti e lo sci. Il tutto senza dimenticare i mercatini di Natale e i presepi della tradizione, che insieme fanno contare ogni anno nella provincia migliaia di persone in arrivo da tutte le regioni italiane e anche dall’estero. Quindi la vacanza  all’insegna dello sport, del divertimento, della natura, ma anche dei colori, dei profumi e dei sapori della tradizione, appena chiusa una stagione estiva che ha portato i turisti sulle Dolomiti, ma anche ai laghi, sulle ciclabili, a scoprire il relax estivo e la biodiversità dei parchi e dei boschi del territorio.

italoCi sarà anche Ferrara nel network di Italo, con 4 servizi al giorno sui binari dell’alta velocità (2 verso Nord e 2 verso Sud): la conferma è di Marco De Angelis, direttore marketing Ntv “Al Nord passeranno da 12 a 16 i collegamenti tra Milano e Torino e aggiungeremo 2 corse sulla Brescia-Verona. Guardiamo con interesse all’area del Nord Est, soprattutto al Veneto e al Trentino: sarà la zona che andremo a coprire entro la fine del 2017 con nuovi servizi che potremo garantire grazie all’ordine dei treni. Abbiamo in arrivo 12 nuovi treni entro la fine del prossimo anno, la nostra capacità aumenterà molto”.

 

INFO PER I VISITATORI 

TTG INCONTRI – Quartirere Fieristico di Rimini – Via Emilia 155
Dal 13 al 15 ottobre 2016

Orari di apertura
13 e 14 ottobre l’orario di apertura è dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Il 15 ottobre dalle 9.30 alle 15.00.

Ingresso: su invito – evento gratuito riservato agli operatori del settore.

IL SITO DI TTGINCONTRI