A Montpellier per scoprire un nuovo esprit culture
A 11 km dal Mediterraneo, a 3 ore dall’Italia, Montpellier è una città millenaria ma giovane, dalle tante risorse e dai molti tesori nascosti.
Una città del Sud dai molti volti, votata alla cultura e circondata da ben 7 siti naturali fra i più prestigiosi del Patrimonio mondiale dell’Unesco. Una città dinamica, una destinazione city-break imperdibile, branchée e all’avanguardia.
Place de la Comédie, cuore pulsante della città , una delle più grandi piazze pedonali d’Europa, il museo Fabre, il Carré Sainte-Anne, le viuzze medievali…ogni quartiere è diverso dall’ altro, ad illustrare i 1000 anni della città . Un perfetto mix di architetture antiche e contemporanee, che fa passare dalle stradine medievali alle innovazioni architettoniche di architetti premio Pritzker, come Jean Nouvel o Zaha Hadid. L’hôtel de ville, il municipio, firmato da Jean Nouvel e François Fontès, i tram di Christian Lacroix, il liceo Georges Frêche di Massimiliano Fuksas,

liceo Georges Frêche
Pierresvives di Zaha Hadid… senza dimenticare Le Nuage, un nuovo concept di centro di sport e benessere di Starck, nel cuore del quartiere di Port Marianne di fronte all’ RBC Design Center progettato da Nouvel
Un mix di atmosfere, paesaggi e scoperte infinite in una città che non ha mai smesso di rinnovarsi, dal quartiere Antigone, quartiere monumentale creato alla fine degli anni ’80 dal grande architetto catalano Ricardo Bofill, a Port Marianne , l’ultimo grande progetto, il quartiere contemporaneo per eccellenza…
Una città , Montpellier, e una metropoli, Montpellier Méditerranée Métropole, da visitare a piedi , in tramway o in auto, per scoprire, ammirare, gustare!
Coltivare lo spirito cultura a Montepellier è facile e piacevole, fra tanti appuntamenti di cultura viva,Â
Territorio e gastronomia
–Toqués d’Oc , appuntamento top dei grandi chef il 24 settembre che propone la gastronomia della regione
-La Festa dell’Olivo il 9 ottobre
-La Festa della Vigna dal 25 al 27 novembre
Grande Arte
Grandi mostre non perdere
Al Carré Sainte-Anne : Barthélémy Toguo mostra gratuita aperta fino al 6 novembre , focalizzata sull’Africa, sulla crisi della società contemporanea e i crimini contro l’umanitÃ
Al Museo Fabre : Frédéric Bazille, la giovinezza dell’impressionismo, fino al 16 ottobreÂ
Al Corum, Elan d’art , arte contemporanea dall’ 11 al 13 novembre
Archeologia
A scuola dagli scribi : la scrittura dell’antico Egitto sino al 2 gennaio 2017 al sito archeologico Lattara, Museo Henri Prades-Montpellier Métropole
Cinema
Festival CINEMED, Festival Internazionale di Cinema Mediterraneo, dal 21 al 29 ottobre
Musica
Internazionali della Chitarra dal 24 settembre al 15 ottobre
Possibilità di soggiorni 100% cultura a partire da 41€ :  Week-end a Montpellier 1 pernottamento + city card
Tutte le informazioni su www.montpellier-tourisme.fr
prenotazioni http://book.montpellier-tourisme.fr