A Rovigo la mostra sull’avanguardia tra ‘800 e ‘900

inabis“I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia“: è la nuova affascinante mostra organizzata a Palazzo Roverella di Rovigo, che racconta i grandi pittori di fine ‘800 e primi del ‘900, tra cui Emile Bernard, Cuno Amiet, Charles Cottet, Paul Gauguin, Felix Vallotton, Paul Sérusier, Gino Rossi, Oscar Ghiglia, Cagnaccio di San Pietro.
Un centinaio di opere, alcune molto conosciute, altre ancora da scoprire, in un’esposizione unica e coinvolgente che racconta il fascino della semplicità. «Una mostra di emozioni e di storie intense. Storie di artisti in fuga, da città, da legami, da loro stessi, in molti casi. Che trovano rifugio in riva al mare, quello potente della Manica o quello dolce e casalingo della Laguna veneziana. Quasi fossero alla ricerca del valore purificatore dell’acqua e degli elementi naturali» dice Giandomenico Romanelli, curatore dell’esposizione.
La mostra “I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia” documenta con ricchezza di materiali pittorici e grafici la nascita della pittura moderna e la sua straordinaria avventura tra la scuola di Pont-Aven e il movimento dei Nabis attorno alla figura carismatica di Paul Gauguin.
Le ricadute di quest’esperienza rivoluzionaria – fatta di una pittura sintetica e inedita nei suoi colori vivaci, nelle sue figurazioni bidimensionali, nei suoi elementari riferimenti simbolici – ci saranno anche in Italia, nell’isola di Burano, e ci lasceranno segni indelebili grazie alla frequentazione che i giovani artisti ebbero dalla Bretagna e di quel mondo.
L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.

Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia
Un mondo incontaminato fatto di colori

Dal 17 settembre al 14 gennaio 2017
Palazzo Roverella | Via Laurenti, 8-10 | Rovigo
www.palazzoroverella.com | info@palazzoroverella.com
Orari: lun-ven 9.30-18.30 |  sab 9.30-13.30
Call center per informazioni e prenotazioni: T. 0425 460093 – 346 0701983