I 5 Sensi uniti per la solidarietà a Bologna

Il 26 e 27 giugno prossimi a Ozzano dell’Emilia (BO), presso la Tenuta di Palazzona di Maggio, Via Panzacchi 16 – Ozzano dell’Emilia (Bologna).
Ideato dallo Chef stellato de I Portici di Bologna, Agostino Iacobucci, l’evento, unico nel suo genere, si presenta anche quest’anno ricco di emozioni, sensi e solidarietà.
La manifestazione, promossa da De@Esi, ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza nei confronti di bambini e ragazzi con bisogni speciali (Sindrome di Down, xfragile, autismo, ecc.).
Come noto, la finalità principale di De@Esi è quella di promuovere, favorire, potenziare percorsi adeguati per una migliore gestione delle esigenze lavorative e di vita autonoma delle persone con bisogni speciali.
La precedente, riuscitissima edizione si era svolta a Monte del Re a Dozza e si era conclusa con un galà di beneficenza “Sensi, Emozioni e… 5 di noi” in cui 5 Chef avevano creato un piatto per l’occasione allo scopo di esaltare i 5 sensi. Quest’anno si è deciso di replicare coinvolgendo un numero maggiore di sponsor, di espositori e di Chef; saranno infatti presenti più di 50 Chef di tutta Italia fra stellati ed emergenti.
Con il progetto “I 5 Sensi – Uniti per De@Esi”, si intende sostenere la Struttura organizzativa del Centro Ricerca di Bologna per lo Sviluppo e il Potenziamento del pensiero e del linguaggio.
Sito in via Massarenti 177/10, il Centro Ricerca è un luogo volto a “promuovere la Ricerca per la realizzazione di progetti formativi e di interventi sempre più adeguati ad educare ad una mentalità originale e creativa finalizzata ad evolvere competenze nel rispetto ambientale e culturale, favorendo al massimo i potenziali di sviluppo delle persone e ponendo in primo piano il benessere e la qualità di vita per le persone con deficit” spiega Marinella Alberici Fiori, consigliere dell’Associazione De@Esi.
Marinella Alberici Fiori aggiunge poi che l’ “emozione di Conoscere i sapori come occasione di sperimentazione, conoscenza di convivialità e confronto ci porteranno, negli anni futuri, ad aprire una vera e propria cucina professionale dedicata, dove gli Chef potranno fungere da specchio al fine di far apprendere un mestiere ai ragazzi con disabilità”.
L’evento si svolgerà nell’arco di 2 giorni, in cui sarà possibile visitare gli stand che presenteranno i propri prodotti e faranno assaggiare le proprie prelibatezze, approfondendo attraverso gli incontri con professionisti del campo della comunicazione, del giornalismo e della cucina, la filosofia di De@Esi relativa al superamento delle problematiche che l’handicap o un contesto inadeguato propongono.
Pasticceri, Pizzaioli e Sfogline realizzeranno una fusione di orizzonti fra Napoli e Bologna, che si affinerà sempre più negli stand degli oltre 50 chef presenti durante le due giornate.
Gli Chef stellati e gli Chef emergenti coinvolti prepareranno dei finger food in cui i sapori felsinei si uniranno a quelli partenopei in un intreccio di cultura enogastronomica senza eguali.
I visitatori, attraverso una donazione, avranno l’opportunità di conoscere l’arte culinaria degli Chef e dei Pasticceri presenti, consapevoli del fatto che un semplice assaggio sarà un grande aiuto per l’Associazione.
Concluderà l’evento il Gran Gala per 100 persone con 5 Chef stellati e un Campione del Mondo di Pasticceria. “La donazione per la cena stellata è di € 100 a persona – spiega Salvatore Cucinotta dell’Associazione De@Esi e Socio insieme al signor Giuseppe Margiotta della “La Bottega del Pesce Qualimed “ di San Lazzaro di Savena (BO).
Il ricavato sarà interamente devoluto a De@Esi (www.deesi.org), associazione  in convenzione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna che segue il metodo “Emozione di conoscere e desiderio di esistere” del Prof. Nicola Cuomo, recentemente scomparso.
La manifestazione si terrà nei seguenti orari:
Domenica 26 Giugno 2016: dalle 18.00 alle 24.00 apertura stand e degustazione prodotti
Lunedì 27 Giugno 2016: dalle 11.00 alle 13.00 incontro con Associazioni, Giornalisti, Blogger e Professionisti e dalle 13.00 alle 18.00 apertura stand e degustazione prodotti.
Fosca Maurizzi