Lambrusco a palazzo
Due giorni di evento, quaranta aziende produttrici, oltre 150 vini in degustazione, una location che vanta duemila anni di storia in uno dei borghi più belli d’Italia. Stiamo parlando della quarta edizione di Lambrusco a Palazzo, organizzata da Onav Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani ed il patrocinio del Comune di San Benedetto Po.
Nelle giornate del 23 e 24 aprile 2016 sarà l’antico Chiostro di San Simeone, all’interno dell’Abbazia Polirone di San Benedetto Po, ad ospitare l’evento che unisce la cultura del vino alla scoperta dei tesori dell’arte e dell’architettura nelle terre matildiche. Lambrusco a Palazzo cambia dunque sede: dopo il crescente successo degli scorsi anni, si è infatti reso necessario individuare una location più ampia, che consentisse di ospitare il numeroso pubblico in una cornice suggestiva, simbolo del profondo legame con la storicità e la produzione enologica di queste zone.
Tanti saranno gli appuntamenti in calendario: dalle degustazioni diurne e notturne all’angolo dei laboratori per bambini, dal percorso gastronomico cittadino alle visite guidate delle bellezze architettoniche locali e delle cinquecentesche cantine del monastero.
E per la prima volta Lambrusco a Palazzo offrirà anche uno shop, all’esterno dell’Abbazia, dove il pubblico avrà la possibilità di acquistare le etichette in degustazione all’interno del chiostro.
Anche questa edizione dell’evento firmato Onav Lombardia vuole proporre le migliori espressioni del vino rosso frizzante conosciuto in tutto il mondo, con una due giorni interamente dedicati alle virtuosità dei vitigni e al valore culturale, storico ed architettonico che contraddistinguono le terre di Matilde di Canossa.
Max D’Amato