Bled in Slovenia: natura, sport e relax sull’omonimo lago
Bled è un piccolo paese sloveno che si affaccia sull’omonimo lago. A poco più di 50 chilometri dalla capitale Lubiana, è famoso per la sua natura incontaminata, la quiete e la mutevolezza del colori e per la vista del Parco nazionale del Triglav che si gode dai rilievi circostanti.
Il lago e i suoi dintorni si prestano a numerose attività: passeggiate attorno al lago o lungo la stretta del selvaggio fiume Radovna, giri in bicicletta, speleologia nelle grotte carsiche, windsurf, canottaggio, alpinismo, equitazione e altro ancora.
Nelle acque verdeblu del lago, nato all’interno di una conca tettonica scolpita dal ghiacciaio Bohinj, si eleva una piccola isola, l’unicva in tutta la Slovenia, che si può raggiungere con la classica plenta (la tipica imbarcazione coperta, condotta da un barcaiolo), oppure noleggiando una barca.
Sull’isolotto, in epoca pagana, si trovava il tempio dedicato a Živa, dea slava dell’amore ma, con l’avvento del Cristianesimo, questo fu rimpiazzato dalla Chiesa di S. Maria Assunta, più volte rimaneggiata; inoltre furono costruite la Cappella della Madonna e la famosa scalinata di 99 scalini che, nei matrimoni celebrati sull’isola, viene utilizzata dallo sposo per condurre all’altare, in braccio, la futura sposa.
Nell’ultima trave della navata si trova la campana dei desideri, opera di F. Patavino da Padova. La leggenda narra che fu donata dalla ricca vedova Polissena, inconsolabile dopo la morte del marito; durante il trasporto la barca si capovolse perdendo la campanella il cui suono si ode ancora provenire dal fondo del lago. In seguito il Papa inviò una nuova campana che fa avverare i desideri di chiunque riesca a suonarla.
Sulla riva del lago, ad un’altezza di 139 metri, si erge il Grad o Castello, raggiungibile sia in auto, sia a piedi percorrendo un paio di romantici sentieri. L’edificazione del castello risale all’anno 1004 mentre nel Medioevo furono costruite le torri e consolidato il sistema di fortificazione. Ben conservati gli interni, le mura di cinta, l’arco gotico e il ponte levatoio.
Nella parte nordorientale del lago si trovano numerose sorgenti termali ch in estate scaldano le acque fino a 25 gradi. Oggi le sorgenti termali sono utilizzate nelle piscine del Grand Hotel Toplice, dell’albergo Park, dell’albergo Golf e di altri hotel locali.
In estate ci si può rinfrescare nell’acqua o rilassarsi sulla spiaggia del castello. Durante l’invrno il lago ghiacciato è meta degli amanti del pattinaggio.
Gli alberghi e i B&B sono puliti e accoglienti e la cucina è varia.
La famosa specialità gastronomica di Bled è la Blejska kremma rezina, una torta di pasta sfoglia ripiena di crema alla vaniglia e panna montata che può essere un’ottima colazione o la dolce conclusione si un pasto tradizionale.
Fosca Maurizi