Hydropolis: storie d’acqua in Polonia
Nato dall’estro di Mieczys_aw Bielawski, Hydropolis è un ex serbatoio di rifornimento idropotabile di fine Ottocento di proprietà del MPWiK (l’ente responsabile per la manutenzione della rete idrica del territorio di Breslavia).
Hydropolis, centro di cultura e di sapere sull’oro blu (quattromila metri quadri nei quali è stato progettato un vero percorso di conoscenza sull’acqua) è stato inaugurato nel dicembre del 2015 nel sottosuolo di Breslavia (Wroclaw). La visione di un video apre il percorso che si snoda su otto itinerari: dalle origini dell’elemento, alla presenza di creature marine, alle credenze di popoli, alle confessioni religiose legate all’elemento idrico, fino ad arrivare alle metodologie idrauliche usate nell’era antica e moderna.
Proiettato su 64 piattaforme interattive Hydropolis, microcosmo H2O, accoglie il visitatore con un’illusione di giochi d’acqua. Seguendo il percorso ci si perde negli abissi della Fossa delle Marianne, dove il batiscafo “Trieste”, orgoglio dell’industria navale italiana, scese ad undicimila metri di profondità nel 1960.
Nelle stagioni più calde il percorso viene accompagnato da un sound rilassante che rimanda a diversi corsi d’acqua, mentre durante l’inverno si odono i suoni del ghiaccio e dei pattini.
Hydropolis può essere raggiunta con la caratteristica funivia “Polinka” che unisce il Politecnico di Breslavia all’altra sponda dell’Oder.
Il biglietto intero costa 27 z_oty (PLN, circa 6,50€); 18 PLN per gli studenti fino ai 19 anni, per i dottorandi e i pensionati; entrata gratuita per i bambin fino a 3 anni. Per le famiglie numerose (2 adulti e almeno 3 bambini) è riservato il biglietto che costa 72 PLN.
Fosca Maurizzi