A zonzo tra i dolci nel Salisburghese

 

Nota per i paesaggi fiabeschi e per i castelli medioevali, la regione austriaca è rinomata anche per una secolare tradizione dolciaria. La Via del gusto per golosi di dolci racchiude tutta la prelibatezza dei prodotti locali e di tradizioni tramandate da generazioni con il frutto di piccole opere d’arte dai gusti delicati. Dal Salzburger Nockerl, il dolce tipico di Salisburgo, alla più classica Sachertorte, dalle marmellate agli strudel alle mele e alla ricotta, fino ai krapfen e alla ‘frittata dell’imperatore’ la Kaiserschmarren.
Anche i palati più raffinati saranno coinvolti in un itinerario composto da caffè tradizionali ed indirizzi gourmet alla scoperta di irresistibili tentazioni.
Il Caffè pasticceria Furst da oltre 100 anni si distingue nella scena salisburghese per professionalità, passione e amore per l’alta confettura.
Eleganza, tradizione e genuinità sono i caratteri distintivi delle creazioni iche della pasticceria salisburghese diventate famose in tutto il mondo: il Bachwurfel, il Wolf-Dietrich-Block, il confetto Doppler, il Salzburger Schilling, il tartufo Paris-Lodron e l’Original Salzburger Mozartkugel, il famoso cioccolatino prodotto ancora seguendo l’antica ricetta del 1905.
Una puntatina al Parco Nazionale Alti Tauri è d’obbligo per chi ama il mondo del cioccolato. Qui sorge, da oltre 100 anni, il Caffè pasticceria Pletzer.
Alle maestose cime sono ispirate le creazioni di cioccolato ‘Tauerngipfel’ realizzate a mano con materie prime di alta qualità. Esotico, piccante, alla nocciola o al gusto di menta: le degustazioni non portano sulla tavola semplici barrette di cioccolato, ma vere storie raccontate attraverso i profumi e i sapori della zona.
Un’altra tappa del gusto è il Lungau, zona dalle antiche tradizioni culinarie nonché un Convivium di Slow Food. Ospita diverse attività come l’azienda biologica Trausners Genuss Werkstatt a Mauterndorf, caratterizzata da una vasta scelta di marmellate artigianali – da quella di ciliegie e cioccolato a quella al profumo di aceto balsamico – cubetti di gelatina e sciroppi a base di radici. Per vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura e completare la scoperta del territorio, non può mancare la degustazione del liquore di genziana, noto per le sue particolari proprietà benefiche, l’ideale per un rinfrescante aperitivo estivo.

Max D’Amato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.