Monte San Martino: Monti Azzurri e Mele Rosa
Monte San Martino è un piccolo paese ricco di storia, di cultura e di natura, che troneggia a 600 metri sulle colline Marchigiane in provinica di Macerata.
Il panorama è magico: stratificazioni di calcari bianchi frammisti a ricca vegetazione, declivi morbidi che si spingono lungo la valle del fiume Tenna. Poi verso nordest, lo sguardo si arresta su verdi campi lavorati, ordinati in bei filari di alberi di Mela Rosa.
Piccoli, irregolari, saporitissimi e genuini, questi pomi nascono da fiori che allo sbocciare hanno un lieve profumo di rosa. Di origine molto antica, sono diffusi in tutto l’arco appenninico centrale, ma proprio in questa zona crescono più sani perché più rustici poiché il terreno e l’aria, qui, non rendono necessari particolari trattamenti antiparassitari. La pianta, resistente anche a funghi ed insetti, è stata recentemente salvata dal rischio di scomparsa.
Ognuno, a Monte San Martino possiede qualche melo rosa ma i produttori più importanti, da cui è possibile reperire una buona quantità di mele, sono: l’azienda agricola Pietrara che oltre alle mele produce olio e miele e l’azienda agricola Gobbi da cui, da ottobre a marzo, è possibile acquistare direttamente Mele Rosa e vari altri tipi di mele a conservazione naturale, biologiche e con ottime proprietà organolettiche.
L’obiettivo primario del paese, come si evince anche dalla cura che i produttori hanno per le loro coltivazioni (eliminando o riducendo al minimo gli apporti chimici), è la difesa della salute, dell’ambiente e di conseguenza della qualità della vita.Monte San Martino è un paese antico, romantico, con tramonti mozzafiato sui monti Sibillini e una popolazione accogliente e calorosa. Qui il turista si trova immerso nella pace, nei ritmi lenti e nel fluire delle stagioni, ricche di colori a volte intensi, a volte sfumati e tenui, che sempre inducono un coinvolgimento speciale che riporta alla semplicità e all’”antico”, filtrati dal moderno e dalla tecnologia.
Antica colonia romana, il paese conserva di questa epoca solo parte di un decumano, mentre abbondano i palazzi medievali e rinascimentali. I più introspettivi, camminando per le vie e osservando i panorami, potranno intuirvi alcune scenografie dei Crivelli. Il vero fiore all’occhiello, infatti, sono i polittici risalenti alla seconda metà del XV secolo, che si trovano nella Chiesa di San Martino Vescovo, vero scrigno di storia, di cultura e d’arte.
Fotoservizio di Fosca Maurizzi
Un consiglio gourmet: Ristorante “dei Priori”, che si affaccia sulla piazzetta del paese. Gestione familiare con piatti della tradizione o creativi. – Piazza XX Settembre, 5, Monte San Martino MC Telefono:0733 660209
Dolci sonni: all’Agriturismo Bellavista. Calda casa rurale riservata e calda, affacciata sui Monti Azzurri Contrada Santo Stefano 36 – 62020 – Monte San Martino (MC) – Telefono 0733/ 1830145