Calabria: itinerari religiosi per destagionalizzare la vacanza

Il turismo religioso per destagionalizzare a allungare i tempi delle vacanze. E’ quanto pensa  di fare la Calabria che propone una serie di percorsi tra i culti regionali, partendo da due aree di grande attrattiva quali “La Riviera dei Cedri” e “La Riviera dei Gelsomini”.
La Riviera dei Cedri, una zona che si estende lungo il Tirreno con 80 chilometri di spiagge, scogliere e centri marittimi, comprende valli di cedro, borghi medievali e luoghi suggestivi, come il Golfo di Policastro.


La zona costiera, nota come Riviera dei Gelsomini, ospita sentieri suggestivi che mescolano aspetti spirituali, storici e naturalistici. Questi itinerari sono immersi infatti nel profumo inebriante del gelsomino a cui la Riviera deve il proprio nome.
La proposta riguarda una riscoperta dei culti che si sono susseguiti e che ancora trovano espressione  in questa terra di storie millenarie. Ne è un esempio il rito dei “Vattienti” in cui il paese di Nocera Terinese viene pittorescamente invaso da gruppi di flagellanti che rievocano la passione di Cristo per offrire  a tutti la resurrezione, mantenendo viva una tradizione che affonda le proprie radici nel medioevo.
Splendido borgo a picco sul mare è Scalea, noto per le sue chiese, come quella di San Nicola in Plateis. Il Comune di Buonvicino ospita il Santuario della Madonna della Neve, meta di devoti provenienti da tutto il mondo, mentre il Comune Belvedere Marittimo è noto come Città dell’Amore per ospitare una parte delle reliquie di San Valentino.
Sempre sul tema, da ricordare che quest’anno si celebra il VI centenario della nascita di San Francesco di Paola, patrono di questa regione del mezzogiorno italiano, una cui statua è immersa nel tratto di mare davanti alla sua città natale, meta di escursioni subacquee.
Stilo è un Comune celebre per la Cattolica, uno dei preziosi esempi di tempio bizantino in Italia e ospita ogni anno il Palio della Ribusa: una rievocazione medievale con feste e musiche tipiche dell’epoca.
A Pazzano viene ospitata la processione di Monte Stella verso il Santuario della Madonna della Grotta: la leggenda narra che qui si sia svolta una famosa battaglia fra la Vergine e il Diavolo.
Il Comune di San Giovanni di Gerace celebra ogni terza domenica di settembre la Madonna delle Grazie, con una intensa veglia notturna molto sentita dalla popolazione locale.
Il Santuario della Madonna della Grotta di Bombile ha reso celebre il Comune di Ardore, centro di culto fin dal lontano 1500.
Grazie a questo progetto sarà possibile integrare l’offerta turistica già esistente con un percorso che porta a scoprire la ricchezza artistica, culturale e folkloristica della regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.