Formentera punta su sport e famiglie
«Formentera, la più piccola e la più meridionale delle quattro isole che compongono l’arcipelago delle Baleari, non è esclusivamente sole e mare, ma una destinazione adatta a tutti i periodi dell’anno, con un clima mite e un ampio calendario di possibilità sportive e non solo». Con queste parole Alejandra Ferrer Kirschbaum, consellera de turismo dell’ente di promozione, racconta la “sua” isola raggiungibile con un volo fino a Ibiza e un passaggio in traghetto di 25 minuti, con partenze ogni mezz’ora.
«Il mercato italiano – aggiunge – è uno dei principali; a luglio e agosto è addirittura il primo, seguito dalla Spagna. La “prima volta” del turista italiano in genere è ad agosto, ma poi ritorna anche in altre stagioni per conoscere le diversità del paesaggio».
«Quest’anno – informa – abbiamo avviato in anticipo i contatti abbiamo ottime prospettive. I pacchetti più richiesti sono quelli per il mare, ma vanno bene anche quelli legati a eventi e promozioni».
Adesso l’isola punta su due target considerati strategici: le famiglie e lo sport. «Al primo abbiamo dedicato una brochure in 15 lingue, italiano compreso – spiega Kirschbaum – Qui elenchiamo le attività per le famiglie,Hospitality Day favorite dalla vicinanza, dalle acque pulite, sicure e poco profonde, e anche dal fatto che la nostra isola è dotata di tutte le attrezzature per i bambini. Per chi ama la vacanza attiva sono segnalati, invece, 32 circuiti verdi che attraversano tutta l’isola, dal meridionale Cap de Barbaria all’altopiano di Mola a est, dove c’è il punto più alto Sa Talalassa, senza dimenticare gli stagni salati come S’Estany des Peix e S’Estany Pudent, quest’ultimo molto frequentato da volatili; ma anche Les Salines, le antiche saline dell’isola».
L’ente ha anche pubblicato un opuscolo con le informazioni per visitare l’isola a cavallo, tra dune, scogliere boschi mediterranei e spiagge bianche. E ancora: itinerari in kayak, snorkeling, immersioni nella prateria di Posidonia Oceanica e per vedere relitti e grotte. E poi 12 ciclotour che toccano i fari sulle maestose scogliere e gli antichi mulini a vento. Entro il 2015 sarà online il nuovo sito web ufficiale, disponibile in 15 lingue, e un motore di prenotazione per traghetti, alloggi, mezzi di trasporto sul posto
L’ente segnala poi il restyling dell’Hotel Cala Saona con l’aggiunta di una Spa e un circuito di paddle e la trasformazione dell’Hotel Entre Pinos in struttura per soli adulti, mentre tra Es Pas e Migjorn è prevista l’apertura di nuovi agriturismi.