A Modena i 100 anni della Maserati
Una mostra che ripercorre la storia della Casa automobilistica italiana attraverso l’esposizione di alcuni tra i modelli da strada e da pista più significativi ed uno spettacolo immersivo, realizzato con ben 19 videoproiettori, che permettono al visitatore di rivivere i momenti più significativi della storia della Casa del Tridente e conoscere i personaggi che l’hanno scritta. Si tratta della maggiore rassegna Maserati mai organizzata.
La Maserati è stata fondata a Bologna il 1° dicembre del 1914 e ha iniziato ufficialmente l’attività il 14 dicembre dello stesso anno. Il cuore dell’azienda era allora rappresentato da Alfieri Maserati e da due dei suoi fratelli, Ettore ed Ernesto. Si interessavano tutti di meccanica e amavano la velocità. Nonostante l’impegno a livello tecnico e commerciale, trovarono comunque tutti il modo e il tempo di mettersi al volante di un’automobile da corsa negli anni d’oro delle competizioni. Un quarto fratello, Bindo, si unì all’azienda alla morte di Alfieri nel 1932. Si attribuisce invece a Mario Maserati, altro fratello ancora, la creazione del famoso logo Maserati, ispirato alla fontana del Nettuno nel centro storico di Bologna.
La Maserati costruì la sua prima automobile nel 1926. Si trattava di un’auto da corsa denominata Tipo 26. Debuttò con una vittoria alla Targa Florio dello stesso anno. Fu quella la prima di un’infinita serie di successi che includono due edizioni della 500 Miglia di Indianapolis, 9 vittorie in Formula Uno e il Campionato del Mondo di F1 nel 1957. Nel 1947 Maserati stupì il mondo con la sua prima vettura stradale, la A6 Granturismo. Nel 1963, con la prima generazione della Quattroporte, Maserati creò un segmento del mercato che non esisteva in precedenza, quello della berlina sportiva di lusso.
Sede: Modena via Paolo Ferrari, 85 Museo Enzo Ferrari
Orario: tutti i giorni ore 9.30-19.00 fino al 7 gennaio 2015
Costo: pagamento intero adulti € 15; ridotto studenti over 10 anni, adulti over 65, enti convenzionati, agenzie e tour operator € 13; ridotto studenti 6-10 anni, accompagnatori di disabili, militari € 11; ridotto bambini/ragazzi dai 6 ai 18 anni accompagnati da genitori € 5; disabili, bambini fino a 5 anni gratuito