A L’Aia riapre la Royal Picture Gallery

Il 27 giugno a L’Aia, capitale amministrativa d’Olanda, riapre i battenti il Royal Picture Gallery Mauritshuis, dopo due anni di lavori di ampliamento e restauro. In un edificio completamente rinnovato si possono finalmente ammirare i migliori dipinti del Secolo d’Oro olandese, tra cui le opere di Rembrandt e di Johannes Vermeer, in particolare uno dei suoi quadri più noti e riprodotti nel mondo, La ragazza con l’orecchino di perla.



La sede del museo raddoppia per estensione, grazie al recupero edilizio dei sotterranei, voluto dallo studio d’architettura di Hans van Heeswijk che comunque ha mantenuto intatto il carattere intimista dell’edificio, realizzato dall’architetto Jacob van Campen nel XVII secolo per la famiglia reale olandese.
Anche l’ingresso principale del museo ha subito cambiamenti e ora accoglie i visitatori proprio sul piazzale e non più dall’entrata laterale di servizio. D’ora in avanti si accederà al monumentale museo con le scale o l’ascensore che raggiungono il piano interrato, accolti in un luminoso foyer che unisce il vecchio e il nuovo museo. Nella nuova ala Royal Dutch Shell si trovano lo spazio espositivo, il bar e il negozio del museo, oltre al laboratorio didattico, alla biblioteca e a un salone per eventi. Per celebrare l’inaugurazione del nuovo progetto è stata allestita una mostra d’apertura che racconta la storia del museo e dei suoi protagonisti, interessante omaggio alle ricche vicende di questo edificio seicentesco.RPG1
Dopo la festa di apertura, il museo resterà aperto gratuitamente ai visitatori fino alla mezzanotte del giorno d’inaugurazione mentre dal 28 giugno per entrare al Mauritshuis gli adulti spenderanno 14 euro e i bambini e i ragazzi fino ai 18 anni entreranno gratis. I biglietti si possono acquistare anche online. L’inaugurazione del nuovo museo è un’occasione per scoprire la città de L’Aia, in olandese Den Haag, residenza della famiglia reale e sede del Parlamento e del governo olandesi. Ha una struttura medievale e in uno spazio ben delimitato ospita interessanti edifici e musei: Binnenhof con la celebre Ridderzaal, la sala medievale dei Cavalieri, dove il nuovo re Willem Alexander, dopo l’abdicazione della madre, Beatrice d’Olanda, apre ufficialmente l’attività del Parlamento. Non lontano si visitano la Nieuwe Kerk, che risale al 1656, durante il fortunato Secolo d’Oro olandese e dove riposa il celebre filosofo Spinoza; il palazzo Huis ten Bosch dove risiede la famiglia reale e la Grote Kerk, una chiesa del XVI secolo che oggi ha perso la sua funzione religiosa. Imperdibili, infine, sono il museo Haags Historisch Museum, che illustra la storia della città, e il Gemeentemuseum, che espone una ricca collezione di quadri di Piet Mondrian. Qui, dal 20 settembre al 28 gennaio 2015, sarà possibile ammirare un’interessante e intensa mostra sul pittore Mark Rothko, che prenderà in considerazione analogie e differenze nell’evoluzione delle opere dei due artisti. Fuori città, invece, ad appena cinque chilometri dal centro, merita una visita Scheveningen, la località balneare più modaiola d’Olanda: offre eventi e concerti, spiagge ampie e un villaggio di pescatori, dove si può gustare ancor oggi il miglior pesce fresco d’Olanda. L’ampio Scheveningen boulevard, il corso principale della cittadina, è la destinazione più popolare e più frequentata dai bagnanti: brulica di beach club dove, fino a tarda sera, si possono gustare ottimi piatti e ascoltare buona musica. Dall’altra parte del boulevard si trova Noorderstrand, raggiungibile con il tram 9, la cui spiaggia e i suoi club sono più alternativi e meno turistici ma altrettanto accoglienti.

Per maggiori informazioni: www.denhaag.com o www.holland.com/it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.