A Venezia la Biennale di Architettura
Si è aperta con il titolo ‘Fundamentals’ la 14/a edizione della Mostra Internazionale di Architettura, allestita fino al 23 novembre ai Giardini della Biennale e all’Arsenale.
A Venezia la Biennale di Architettura
La Mostra, diretta quest’anno da Rem Koolhaas, è affiancata da 66 partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Dopo diverse Biennali dedicate alla celebrazione del contemporaneo, Fundamentals si concentra sulla storia, con l’intento di indagare lo stato attuale dell’architettura, e di immaginare il suo futuro. Tre, all’interno dell’esposizione, sono le manifestazioni complementari: Absorbing Modernity, Elements of Architecture, Monditalia.
La prima illustra il processo di annullamento delle caratteristiche nazionali, a favore dell’adozione quasi universale di un singolo linguaggio moderno e di un singolo repertorio di tipologie. La seconda, invece, presenta gli elementi fondamentali degli edifici: pavimenti, pareti, soffitti, tetti, porte, finestre, facciate, balconi, corridoi, camini, servizi, scale, scale mobili, ascensori. Infine, Monditalia assegna all’Arsenale un tema specifico, l’Italia appunto, con esposizioni, rappresentazioni teatrali ed eventi che interesseranno l’architettura, la politica, l’economia, la religione, la tecnologia e l’industria.
La 14. Mostra Internazionale di Architettura si svolgerà dal 7 giugno al 23 novembre 2014 ai Giardini e all’Arsenale (vernice 5 e 6 giugno) nonché in vari luoghi di Venezia.
Biglietteria Sedi, date e orari di apertura
Venezia, Giardini – Arsenale, 7 giugno > 23 novembre 2014
Orario: 10.00 – 18.00
Orario: 10.00 – 20.00 sede Arsenale: venerdì e sabato fino al 27 settembre
Chiuso il lunedì (escluso lunedì 9 giugno e lunedì 17 novembre 2014)
Biglietterie
Giardini – orario apertura 10.00 – 17.30
Arsenale (Campo Tana) – orario apertura 10.00 – 17.30
Ca’ Giustinian – dal 26 maggio, orario apertura 15.00 – 19.00 (lun > sab)
Dal 7 giugno al 27 settembre venerdì e sabato apertura prolungata della sede dell’Arsenale fino alle ore 20.00, orario biglietterie 10.00 – 19.30. Ultimo ingresso in sede di esposizione: ore 17.45. Ultimo ingresso sede Arsenale il venerdì e il sabato fino al 27 settembre: ore 19.45.
Modalità di visita
I biglietti singoli sono validi per un solo ingresso in ciascuna sede espositiva (Giardini e Arsenale) anche in giorni non consecutivi
I Permanent Pass e lo Special 2days sono validi per più ingressi in ciascuna sede espositiva (Giardini e Arsenale)
Sono ammessi animali al guinzaglio di piccola/media taglia nell’area verde dei Giardini
Biglietti d’ingresso
Intero Special 2days € 30 (pass valido per due giorni consecutivi per entrambe le sedi)
Ridotto Special 2days under 26 € 22 (pass valido per due giorni consecutivi per entrambe le sedi)
Intero Regular € 25 (biglietto valido per un singolo ingresso per ciascuna sede anche in giorni non consecutivi)
Ridotto € 22 (per i possessori di tessere COOP, CNAPPC, CTS, ISIC, ITIC, FAI, Touring Club, Cinema Più, Venice Card -Adult/Junior/San Marco-, Rolling Venice Card, Carta Giovani, Arca–Enel, Trenitalia con biglietto Freccia Argento/Bianca con destinazione Venezia -antecedente max 3 gg.- e soci CartaFRECCIA)
Ridotto € 20 (over 65, militari, residenti Comune di Venezia, su presentazione del biglietto del 9. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, del 58. Festival Internazionale di Musica Contemporanea e su presentazione dell’abbonamento alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica)
Studenti / Under 26 € 15 (con tessera o libretto universitario e con carta d’identità)
Ridotto € 15 Biennale Card Gold e Platinum
Formula 2+2 € 50 (2 adulti + 2 under 14)
Gruppo adulti € 16 (min. 10 persone, prenotazione obbligatoria)
Gruppo studenti scuole secondarie € 10 (min. 10 persone, prenotazione obbligatoria)
Gruppo studenti università € 14 (min. 10 persone, prenotazione obbligatoria)
Gruppo studenti università convenzionate € 20 (min. 50 persone, prenotazione obbligatoria,
il biglietto/accredito dà diritto a visitare entrambe le sedi espositive per 3 giorni consecutivi)
Permanent pass € 80
Permanent pass studenti Under 26 € 45 (con carta d’identità)
Ingresso gratuito: fino a 6 anni (inclusi), accompagnatori di invalidi, studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado che usufruiscono dei servizi educational
È possibile acquistare alcune tipologie di biglietti online consultando il sito www.labiennale.org