L’Elba festeggia il bicentenario di Napoleone
Con un ricco calendario di maniferstazioni si celebrerà il bicentenario dell’arrivo di Napoleone Bonaparte sull’isola d’Elba: eventi culturali e folcloristici, rievocazioni storiche, mostre, concerti e convegni celebrano il grande evento, che comincia il prossimo 4 maggio e si protrae fino al 26 febbraio 2015 per ricordare i 10 mesi d’esilio del grande condottiero francese in terra toscana.
Era infatti il 1814 quando, dopo l’abdicazione di Fontainebleau, Napoleone veniva costretto all’esilio sull’isola d’Elba, dove sbarcò il 4 maggio e da dove fuggì furtivamente dopo dieci mesi.
Sull’isola Napoleone portò i fasti del suo impero, soprattutto nella sua residenza di Portoferraio e lasciò importanti segni nella costruzione di ospedali e nell’organizzazione delle strade, delle miniere e dell’agricoltura isolane.
Le celebrazioni inizierannoil 4 maggio con la rievocazione storica dello sbarco dell’imperatore a Portoferraio, il principale porto dell’isola, con oltre 200 figuranti in costume d’epoca – ufficiali e soldati della sua guardia – e la consegna delle chiavi della città. In occasione del bicentenario nel piazzale Napoleone di Portoferraio è stata restaurata anche la sua residenza villa dei Mulini per riscoprirne l’assetto originario voluto dall’Imperatore. La Villa, costruita nel 1724 dal granduca Gian Gastone de’ Medici, fu riadattata secondo le esigenze di Napoleone che fece aggiungere alla residenza un piano da dove osservava le navi in entrata e in uscita dal porto.
Da inizio giugno al 30 settembre la galleria Demidoff di Villa di San Martino ospiterà una mostra dedicata all’isola durante il periodo napoleonico con l’allestimento dell’originale tenda da campo, mai vista prima in pubblico in Italia, usata da Napoleone nei suoi spostamenti durante le campagne militari.
I festeggiamenti proseguiranno per tutta l’estate con spettacoli, mercati, concerti, gare veliche, proiezioni cinematografiche e fuochi d’artificio; in particolare si segnalano il 13 e il 14 giugno la Régat Napoléon, gara velica dell’Aive, associazione italiana vele d’epoca, che parte da La Spezia e si conclude a Portoferraio; i giochi pirotecnici a Portoferraio il 15 agosto, in occasione del compleanno di Napoleone, e la rievocazione dell’incontro del condottiero con la contessa Maria Walewska, sua amante e madre di suo figlio Alexandre, nel santuario della Madonna del Monte di Marciana. Le celebrazioni si concluderanno il 26 febbraio 2015 con una grande festa che ricorda il giorno in cui l’Imperatore, il 27 febbraio 1815, organizzò un grande evento al quale invitò tutta la popolazione dell’isola; per la grande confusione le guardie inglesi lo persero di vista e lui poté imbarcarsi di nascosto su un bastimento che lo aspettava all’isolotto di fronte al porto. Per i bicentenario il comune di Un’altra iniziativa interessante è Napoleone a tavola: per tutta l’estate nei ristoranti del tour si possono trovare accattivanti menu napoleonici, basati sulla cucina tradizionale ottocentesca locale e numerosi eventi a tema. In particolare: Viaggio nella tradizione gastronomica dell’isola d’Elba al tempo di Napoleone, dal 5 all’11 maggio e dall’8 al 15 giugno, e la fiera del Bicentenario con degustazioni dei prodotti e dei piatti della tradizione ottocentesca, che si svolge l’8 giugno.