Firenze: il turismo lento sulle Vie Romee

Gambe in spalla. E’ l’altro turismo, lento, colto, sostenibile e risparmioso. Parte, il Festival delle Vie Romee, progetto promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze,  che debutta nell’area di Monteriggioni (Siena) con una visita al millenario borgo di Strove e alla torreggiante Badia di S. Salvatore a Isola.

Domenica 9, invece, giù per l’antica strada romana tra i verdi boschi del Passo della Futa, mentre da Pratolino ci si incammina nella valle del Terzolle per toccare i paesi di Serpiolle e Cercina e arrivare a Firenze in sei fantastiche, indimenticabili ore.
Sono le prime tappe dello spettacolare programma di escursioni guidate gratuite, che per 12 week end (fino al 18 novembre) porteranno alla ribalta volti della Toscana ignoti al turismo di massa: un viaggio nel tempo lungo le 6 Vie Romee medievali usate dai pellegrini diretti a Roma. Una rete di 560 km che incrocia il contado e la città di Firenze fino alle provincie di Siena e Arezzo (www.vieromee.it), fende colline e campagne, conduce a borghi e castelli nascosti, tocca ville e monumenti centenari, pievi e abbazie per approdare in riposanti locande e in ghiotte trattorie di secolare cultura gastronomica.
Il Festival (tra i promotori Regione, Provincia di Siena, Circondario Empolese Valdelsa, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Firenze Turismo) propone ora 10 diversi appuntamenti a settembre, 6 a ottobre, 7 a novembre lungo il percorso urbano di Firenze, le vie Bolognese, Sanese e Pisana-Francigena Nova, tema di due cartoguide escursionistiche (ed. Multigraphic, € 7,50).
Una trentina i comuni coinvolti Barberino del Mugello, Barberino Val d’Elsa, Borgo S. Lorenzo, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Certaldo, Colle Val d’Elsa, Empoli, Firenze, Firenzuola, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Montelupo, Monteriggioni, Montespertoli, Poggibonsi, Radda in Chianti, S. Casciano Val di Pesa, S. Piero a Sieve, Scarperia, Sesto Fiorentino, Siena, Signa, Tavarnelle, Vaglia.

Per partecipare occorre prenotare: Sigma CSC 055.2340742, prenotazioni@cscsigma.it
 
 
Programma ed eventi collaterali
 
Sabato 8 settembre, ore 15 / Monteriggioni (Siena)
Dal villaggio di Strove a Badia a Isola
Partendo da Strove, borgo fortificato risalente al 994, si incontra uno tra gli antichi luoghi di sosta dei pellegrini: la chiesa di San Martino, protettore dei viandanti. Percorrendo un breve tratto della via Pisana coincidente con la via Francigena si raggiunge la Badia di San Salvatore a Isola, così chiamata perché sorgeva su un lieve poggio isolato che emergeva dalle paludi della pianura. Dopo la visita al complesso ritorno a Strove.
Tema: escursioni sulle orme dei pellegrini
Durata: 3 ore compresa visita al complesso abbaziale
Punto di ritrovo: Strove
Target: adulti e famiglie
Partecipazione: gratuita
 
Domenica 9 settembre, ore 9 / Firenzuola (Firenze)
Dal passo della Futa al selciato romano della Flaminia militare
L’itinerario inizia dal valico appenninico della Futa, a 903 metri sul livello del mare. Si attraversa un bosco rigoglioso di faggi e conifere, alla ricerca del selciato della Flaminia minor, ovvero i resti della strada romana costruita dal console Gaio Flaminio nel 187 a.C. tra Bononia (Bologna) e Arretium (Arezzo). Il tragitto era utilizzato anche per raggiungere Firenze e ad Arezzo e ciò che in alcuni tratti più sorprende, oltre al paesaggio, è l’ottimo stato di conservazione della bimillenaria strada militare.
Tema: percorsi storici utilizzati dai pellegrini
Durata: 3 ore
Punto di ritrovo: Passo della Futa
Target: adulti e famiglie
Partecipazione: gratuita
 
Domenica 9 settembre, ore 9 / Pratolino (Vaglia, Firenze)
Da Pratolino a Firenze lungo la Via Bolognese
Lungo la verde vallata del torrente Terzolle si raggiunge piazza della Libertà, a Firenze, seguendo i vecchi percorsi della via Bolognese. Si parte da Pratolino per poi attraversare i borghi di Serpiolle e Cercina. Un’affascinante camminata lungo l’antico tracciato della via che collegava Firenze e Bologna. Un percorso ricco di storia immerso in una natura spettacolare.                                               (Itinerario a cura di Walden viaggi a piedi)
Tema: escursioni sulle orme dei pellegrini
Durata: 6 ore di cammino (dalle 9 alle 17 con pause)
Punto di ritrovo: Pratolino
Target: adulti e famiglie, massimo 15 partecipanti
Partecipazione: gratuita
 
Venerdì 14 settembre, ore 16 / Panzano (Firenze)
Panzano e i luoghi di Sant’Eufrosino
In occasione della manifestazione enologica Vino al Vino, breve escursione alla scoperta dei luoghi dove visse Sant’Eufrosino Vescovo, il ‘Santo del Chianti’. Benché di questo personaggio non si conosca nulla di certo né sul tempo in cui visse, né sulla sua vita, né sulla sua origine (veniva forse dall’Asia Minore), proprio a Panzano è venerato da secoli avendovi predicato il Vangelo. Da Piazza di Campana, accompagnati dal professor Renato Stopani, si passeggia dunque fino all’Oratorio di Sant’Eufrosino con visita al santuario e agli altri luoghi legati alla vita del Santo. Possibili degustazioni.
Tema: escursioni sulle orme dei pellegrini
Durata: 3 ore circa
Punto di ritrovo: Panzano, Piazza Campana
Target: per tutti
Partecipazione: gratuita
 
Domenica 16 settembre, ore 9 / Staggia Senese (Siena)
Tra vie romee, rete francigena e strade etrusche
Dalla Rocca di Staggia si attraversano alcuni dei luoghi più suggestivi del pellegrinaggio: antichi ospitali, canoniche, fattorie, chiese e castelli caratterizzati dal simbolo della gruccia, che rivelano così il legame con l’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze nel nome dell’ospitalità e dell’accoglienza. Spostamento con navetta per raggiungere le tappe più lontane (Luco, Strozzavolpe, Cedda, Talciona). Possibili degustazioni in aziende vinicole e ristoranti.
Tema: luoghi di difesa lungo le vie dei pellegrini
Durata: 3 ore circa
Punto di ritrovo: Staggia Senese, via dell’Ospedale 2
Target: adulti e famiglie
Costo: evento a pagamento
 
Domenica 16 settembre, ore 9 / Mugello (Firenze)
Edifici medicei sulle vie medievali
San Piero a Sieve è uno dei comuni del Mugello, terra d’origine della dinastia Medici. Sorge alla confluenza tra la via romea Bolognese e il fiume Sieve. Da qui si raggiunge a piedi il non lontano Castello del Trebbio, costruito intorno alla metà del XV secolo da Michelozzo per volere di Cosimo il Vecchio. Quindi si arriva alla Villa di Cafaggiolo. Anch’essa progettata da Michelozzo, fu luogo prediletto da Lorenzo il Magnifico che vi si recava per la caccia. Breve sosta, poi ritorno a San Piero a Sieve sullo stesso sentiero.
Tema: luoghi di prestigio lungo le vie dei pellegrini
Durata: 4 ore
Punto di ritrovo: San Piero a Sieve
Target: adulti e bambini dai 5 anni in su
Partecipazione: gratuita
 
Sabato 22 settembre, ore 15 / Firenze
Antichi spedali: da Porta San Gallo al Bigallo
Giungendo a Firenze, i pellegrini potevano scegliere tra numerose strutture di accoglienza disseminate lungo la via Romea. Da Porta San Gallo (piazza della Libertà, angolo via San Gallo) il percorso della visita (tutta esterna) tocca, in successione, il Convento di Sant’Agata, il Conservatorio delle Mantellate, l’ex Spedale di San Bonifacio, le Chiese di San Giovannino dei Cavalieri e di Gesù Pellegrino, l’ex Spedale di San Matteo, lo Spedale di Santa Maria Nuova. Approdo in piazza del Duomo all’ex Spedale del Bigallo.
Tema: visite turistiche sulle orme dei pellegrini
            Durata: 2 ore
            Punto di ritrovo: Porta San Gallo, Firenze
            Target: adulti
            Partecipazione: gratuita
 
Domenica 23 settembre e domenica 28 ottobre, ore 9 / Badia a Passignano (Firenze)
Passeggiata fotografica nei dintorni della Badia
Visita al piccolo centro di Passignano dove sorge uno dei più suggestivi monumenti del Chianti fiorentino, l’abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano dei monaci Vallombrosani, che qui ancora oggi venerano il loro fondatore San Giovanni Gualberto. Di epoca longobarda, il Monastero è posto sul versante orientale di una collina che degrada fino alla riva destra del fiume Pesa. E’ un fabbricato imponente contornato da cipressi e fossati. Più volte distrutto e ricostruito, con le mura merlate oggi appare più come un castello che come una comunità monastica.
Tema: escursioni sulle orme dei pellegrini
Durata: 4 ore
Punto di ritrovo: Passignano, Tavarnelle Val di Pesa
Target: adulti
Partecipazione: gratuita
 
Sabato 29 settembre e 7 ottobre, ore 9 / Tra Impruneta e San Casciano (Firenze)
I luoghi di Nicolò di Machiavelli sull’antica via Sanese (oggi Senese)
Itinerario a piedi con partenza dal Castello di Montebuoni passando da S. Andrea in Percussina fino a Villa dell’Albergaccio, oggi Casa Museo, dove Niccolò Machiavelli scrisse il Principe. Alla dimora signorile, rifugio del segretario della Repubblica Fiorentina, erano annessi la fattoria e un’osteria tutt’oggi attiva. Qui è prevista una sosta per gustare i prodotti dell’Antica Fattoria Machiavelli. Quindi rientro alla base di partenza.
Tema: luoghi di prestigio sulle vie dei pellegrini
Durata: 4 ore
Punto di ritrovo: Montebuoni, Tavarnuzze (Impruneta)
Target: adulti
Partecipazione: € 10 per degustazione
 
Domenica 30 settembre, ore 10 / Mugello (Firenze)
Santuari sull’antica via Romea: da Santa Brigida a Monte Senario
Dal Santuario della Madonna del Sasso si attraversa l’area naturale di Santa Brigida. E percorrendo il sentiero ‘CAI 00’ si sale a Monte Senario fino al convento e santuario dell’ordine dei Servi di Maria. Il complesso è circondato da un folto bosco di conifere e presenta numerose testimonianze della storia dell’ordine, che da un piccolo gruppo di devoti si diffuse in tutto il mondo. Celle, grotte e cappelle scavate nella roccia creano uno ieratico connubio tra mondo della natura e vita dello spirito.
Tema: sulle orme dei pellegrini
Durata: intera giornata
Punto di ritrovo: Santa Brigida
Target: adulti allenati a camminare
Partecipazione: gratuita
 
Sabato 6 ottobre e 17 novembre, ore 10 / Firenze
Museo del Bigallo e Compagnia dei Buonomini di San Martino
La piccola chiesa di San Martino al Vescovo, sede della quattrocentesca Compagnia dei Buonomini, fu eretta poco prima dell’anno Mille entro le mura di Firenze. Qui tradizione vuole che Dante abbia sposato Gemma Donati e da qui inizia la visita. La chiesa è importante anche perché affrescata da Ghirlandaio & Co. con otto lunette di straordinario interesse sociologico e storico, oltre che artistico. Costumi e usanze, abbigliamento, suppellettili domestiche: tutto è documentato con precisione quasi fotografica. Tappa successiva il vicino Museo del Bigallo, sede della Compagnia, ricco di opere tra cui la celeberrima Madonna della Misericordia (ambito di Bernardo Daddi) con la più antica raffigurazione di Firenze.
Tema: percorso storico-artistico
Durata: 2 ore circa
Punto di ritrovo: Piazza Dante, Firenze
Target: adulti
Partecipazione: gratuita
 
Sabato 13 ottobre, ore 9.30 / Castellina in Chianti (Siena)
Gli Etruschi nel Chianti
Visita al centro medievale di Castellina in Chianti. Numerosi siti e ritrovamenti archeologici ne testimoniano le origini antichissime. In programma una sosta al tumulo etrusco di Montecalvario con le sue quattro tombe disposte secondo i punti cardinali. Il nome risale al medioevo, perché qui si trovava una cappella per l’ultima stazione della Via Crucis. Da qui si approda  al Museo archeologico ricco di
 
 
 
 
importanti reperti sulla storia del Chianti raccolti nei quattro comuni del versante senese. Infine, breve passeggiata per ammirare il paesaggio circostante.
Tema: le soste dei pellegrini
Durata: 3 ore
Punto di ritrovo: Castellina in Chianti
Target: adulti
Partecipazione: € 5 (ridotto € 3) per ingresso al Museo
 
Domenica 14 ottobre, ore 9 / Firenze
Dall’Aretina alla Pisana
Porta San Miniato, approdo della Via Romea Vecchia Aretina, conduce alle strade che dall’antichità si arrampicano sulle colline fino alla spettacolare basilica romanica di San Miniato al Monte con la sua Cappella del Crocifisso di Michelozzo e le sue volte in terracotta invetriata di Luca della Robbia. Visitata San Miniato, si prosegue lungo il viale dei Colli fino a Porta Romana (l’antica Porta San Pietro Gattolino), ingresso ‘senese’ alla città. Costeggiando il poco rimasto delle vecchie mura dopo le grandi trasformazioni di Firenze Capitale, si giunge a Porta San Frediano, inizio di Via Pisana. Da qui ritorno in centro via bus.
Tema: escursioni sulle orme dei pellegrini                                              (Itinerario a cura di Walden viaggi a piedi)
Durata: 5 ore di cammino (dalle 9 alle 17 con pause)
Punto di ritrovo: Piazza della Signoria, Firenze
Target: adulti e famiglie, massimo 15 partecipanti
Partecipazione: gratuita
                                                                                            
Domenica 20 ottobre, ore 10 / Firenze
Le strutture di assistenza dei pellegrini: Museo del Bigallo e Museo della Misericordia
Eccoci al Museo del Bigallo, piccolo gioiello fiorentino ricco di opere significative (La Madonna della Misericordia). L’affresco trecentesco, attribuito alla cerchia di Bernardo Daddi, presenta anche la più antica immagine della città di Firenze, con il Battistero e il Duomo senza facciata, come l’aveva concepita Arnolfo. Tappa successiva il Museo della Misericordia, aperto per l’occasione, per conoscere la storia delle Confraternite che gestivano l’afflusso dei pellegrini e se ne prendevano cura.
Tema: luoghi dei pellegrini
Durata: 2 ore e mezza
Punto di ritrovo: Piazza Duomo, Firenze
Target: adulti
Partecipazione: gratuita
 
Domenica 21 ottobre, ore 9 / Castellina in Chianti (Firenze)
Passeggiata fotografica nei dintorni di Fonterutoli.
Percorso ad anello lungo la via Sanese (oggi Senese) in un paesaggio dove il tempo sembra essersi fermato. L’itinerario costeggia una serie di borghi medievali (Fonterutoli, ricordato dall’imperatore Ottone III di Sassonia, e Tregole) oltre all’importante necropoli etrusca del Poggino, immersa in una verde collina popolata di cipressi. Il corollario ambientale di questi insediamenti invita alla fotografia.
Tema: percorsi storici utilizzati dai pellegrini
Durata: 4 ore
Punto di ritrovo: Fonterutoli, Castellina in Chianti
Target: adulti
Partecipazione: gratuita
 
Sabato 27 ottobre, ore 9 / Firenze
Percorso botanico: dal Giardino dell’Orticultura al Parco del Museo Stibbert
Dal tepidario ottocentesco del Giardino dell’Orticultura, un tempo ricovero di piante di origine subtropicale, si approda al Parco di Villa Fabbricotti e, da qui, al contiguo Parco del Museo Stibbert. Una volta non era che un semplice giardino. Il proprietario Frederick Stibbert chiamò poi l’architetto Poggi per  trasformarlo in parco romantico all’inglese, vivacizzato da tempietti, grotte e giochi d’acqua.
Tema: percorso botanico
Durata: 3 ore circa
Punto di ritrovo: cancello del Giardino dell’Orticultura, via Vittorio Emanuele II n°4
Target: adulti
Partecipazione: gratuita
Sabato 3 novembre, ore 15,30 / Firenze
Oratorio di San Tommaso e chiesa di Sant’Egidio
Di fronte agli edifici dell’ospedale di Santa Maria Nuova, presso un tiratoio dell’Arte della Lana e un pergolato da cui il nome attuale Via della Pergola, si trovava la Congregazione dei Contemplanti, che alla fine del Cinquecento vi costruì un oratorio dedicato a San Tommaso d’Aquino. Nel Seicento divenne edificio di culto annesso all’ospizio dei pellegrini Oltramontani. Aperto per l’occasione, è l’obiettivo della visita guidata che prosegue poi nella vicina chiesa di Sant’Egidio.
Tema: luoghi dei pellegrini
Durata: 2 ore
Punto di ritrovo: piazza Santa Maria Nuova, Firenze
Target: adulti
Partecipazione: gratuita
 
Domenica 4 novembre, ore 10 / Monteriggioni (Siena)
Con armi e armature sui camminamenti del Castello di Monteriggioni
Il dugentesco castello di Monteriggioni fu costruito dalla Repubblica senese principalmente per scopi difensivi. Dall’alto del monte Ala consentiva infatti di controllare la via Francigena e le valli dell’Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena. Il locale museo presenta una serie di diorami che illustrano  mezzi e tecniche di assedio, oltre a fedeli riproduzioni di armi e armature d’epoca che è possibile maneggiare e indossare. Segue passeggiata sui camminamenti di ronda del castello per ammirare un’inusuale veduta del borgo e lo splendido panorama di Chianti e Valdelsa.
Tema: luoghi di difesa lungo le vie dei pellegrini
Durata: 3 ore
Punto di ritrovo: Monteriggioni
Target: adulti
Partecipazione: € 5 (museo € 1,5, camminamento € 3,5)
 
Sabato 10 novembre, ore 15 / Barberino Val d’Elsa (Firenze)
Tramonto alla Pieve di Sant’Appiano e passeggiata notturna sulla via Pisana
Partendo da Barberino Val d’Elsa, si percorre la via Pisana per arrivare alla Pieve di Sant’Appiano. A una breve escursione fino a Sant’Appiano, un tempo sede di uno spedale intitolato a San Nicola, segue una visita alla Pieve, che mantiene tutt’oggi parte delle strutture proto-romaniche e romaniche nella navata sinistra, nell’abside semicircolare e nella cripta. Picnic prima del rientro, poi, torce alla mano, verso Barberino Valdelsa.
Tema: luoghi dei pellegrini
Durata: 2 ore
Punto di ritrovo: centro di Barberino Val di Pesa
Target: adulti
Partecipazione: gratuita
 
Domenica 11 novembre, ore 9 / Monte Morello (Firenze)
La via Bolognese a Monte Morello: da S. Andrea a Cercina all’oratorio di San Jacopo a Ceppeto
La Pieve romanica di Sant’Andrea sorge su un ampio pianoro nei pressi del Castellare di Cercina. Lo scenario è incantevole, l’ideale per incamminarsi sulla via Bolognese fino alla piccola cappella dell’oratorio di San Jacopo a Ceppeto. Siamo alle pendici di Monte Morello, dal 1996 Parco Territoriale di Interesse Comunitario. Al centro di questa cornice naturale Pieve e Cappella si mostrano in tutta la loro rustica bellezza. Ritorno al punto di partenza lungo lo stesso sentiero.
Tema: percorso storico-artistico
Durata: mezza giornata
Punto di ritrovo: Cercina
Target: adulti
Partecipazione: gratuita
 
Domenica 18 novembre, ore 14 / Firenze
Ex spedale dello Spirito Santo, Chiesa di San Giovanni Battista alla Calza
Doppia visita in zona Porta Romana (l’antica Porta San Pietro Gattolino), dove la via Romea abbandonava Firenze: l’ex spedale dello Spirito Santo e il vicino Convento della Calza. Costruito nel 1362, il Convento deve il nome al cappuccio a forma di calza usato dai frati Ingesuati, che lo abitarono dal 1531. Oggi il complesso ospita una struttura alberghiera, ma nel refettorio è ancora possibile ammirare una bella Ultima Cena affrescata nel 1514 da Francesco di Cristofano detto ‘Il Franciabigio’, già collaboratore di Andrea del Sarto.
Tema: sulle orme dei pellegrini
Durata: 2 ore
Punto di ritrovo: Porta Romana, Firenze
Target: adulti
Partecipazione: gratuita
 
EVENTI
 
Domenica 30 Settembre, ore 17, Antico Spedale dei Pellegrini di Barberino val d’Elsa
Presentazione del numero monografico della rivista De Strata Francigena dal titolo Semifonte e la Via Francigena. A conclusione dell’incontro piccola degustazione.
L’evento è promosso dal Centro di Studi Romei, Comune di Barberino Val d’Elsa.
 
Mercoledì 7 Novembre, ore 17, Firenze.
A scuola sulle vie Romee. Conoscere la storia, l’economia, la flora, la fauna, l’urbanizzazione e molto di più percorrendo insieme gli antichi tracciati medievali che tutt’oggi attraversano la Toscana.
Incontro aperto agli insegnanti a cura del professor Renato Stopani e dell’associazione Sconfinando.
In omaggio ai partecipanti una guida e due cartine, fino ad esaurimento delle copie a disposizione.
Possibilità di organizzare percorsi guidati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.