Un itinerario dal fascino massonico a Padova
Un affascinante itinerario ricco di suggestioni conduce i visitatori di Padova tra una serie di giuardini con forti caratteristiche massoniche
Un’esperienza dal sapore quasi mistico attende i viaggiatori in visita a Padova.
Se siete appassionati di simbologia, di itinerari alla ricerca della serenità, della bellezza e della profondità, questa città offre l’opportunità di intraprendere un percorso dal fascino misterioso tra gli splendidi giardini iniziatici e massonici della zona. Un suggestivo itinerario che prende il via a Abano Terme dal parco dell’Hotel Trieste & Victoria con le sue 888 palme, e che prosegue con il prezioso Orto Botanico di Padova, Patrimonio dell’Umanità, il più antico sopravvissuto al mondo. Risale al 1545 e la sua pianta, formata da un quadrato iscritto in un cerchio, rappresenta l’unione del cielo con la terra. La sua struttura è formata da quattro quadrati con al centro la statua di Minerva , ognuno diviso in otto triangoli isosceli. Il numero otto, infatti, simboleggia la rinascita spirituale.
Lungo il percorso, raggiungendo via del Santo, l’itinerario prosegue al giardino di Casa Romiati, una splendida fusione di impronta massonica di elementi artificiali e naturali che racchiude numerosi significati simbolici da scorgere passeggiando tra i falsi ruderi fino a raggiungere, dopo un percorso volutamente e simbolicamente impervio, la chiesa di S. Francesco con il suo suggestivo abside, e la torre ottagona, il fulcro del giardino. Anche il Parco Treves presenta una forte impronta massonica ed,anche se ha subito nel corso del tempo, diverse manomissioni i suoi simboli sono ancora ben rinvenibili per chi ha voglia di cercarli.
Situato tra le Basiliche di Sant’Antonio e Santa Giustina, il Prato della Valle è la più grande piazza monumentale d’Europa. La sua struttura è davvero affascinante con la suggestiva Isola Memmia che si staglia al centro, a cui si accede attraverso 4 ponti. Lungo il canale che la costeggia sono posizionate diverse immagini di personaggi illustri legati a Padova, tra cui si distinguono alcune personalità legate all’esoterismo che si alternano a diversi richiami iniziatici. Il percorso termina in centro città, dove, nel Palazzo della Ragione, di origine medievale, alcune pietre presentano “strani” segni, mentre sulle pareti un imponente ciclo di affreschi raffigura soggetti a sfondo astrologico tra cui è possibile rinvenire, in una versione molto particolare, i segni zodiacali.
Mentre il Caffè Pedrocchi è stato concepito come un vero percorso iniziatico sala dopo sala.